Introduzione alla problematica del FDM
Nel mondo della stampa 3D FDM (Fused Deposition Modeling), uno dei difetti più comuni riguarda la scarsa adesione tra i piani di stratificazione, che rende i pezzi più soggetti a rotture lungo le giunzioni orizzontali. TenTech ha affrontato questo limite sviluppando uno script di post-elaborazione del G-Code in grado di modificare i percorsi di stampa per ottenere strutture interne più resistenti.
Il principio delle deformazioni sinusoidali
Lo script introduce nei pattern di infill e nelle pareti interne delle ondulazioni a forma di sinusoide, configurabili in termini di ampiezza, frequenza e orientamento. Questo approccio favorisce un vero e proprio incastro meccanico tra gli strati, sostituendo la classica sovrapposizione piana con un intreccio organico. Durante la stampa, le onde si estendono gradualmente dalle sezioni solide verso quelle meno dense, assicurando transizioni uniformi e punti di ancoraggio più solidi.
Compatibilità e facilità d’uso
Non servono aggiornamenti al firmware della macchina né versioni ad hoc dei software di slicing: basta eseguire lo script in un ambiente Python e applicarlo al file G-Code generato da slicer popolari come PrusaSlicer, OrcaSlicer o Bambu Studio. L’utente tecnico può così perfezionare le proprie stampe senza cambiare materiale o aggiungere rinforzi esterni.
Personalizzazione e vantaggi pratici
Grazie alla possibilità di settare i parametri delle onde, ogni progetto può essere ottimizzato in base alla geometria del componente e alle sollecitazioni previste. L’integrazione delle onde migliora la distribuzione dei carichi meccanici, riducendo il rischio di delaminazione e aumentando la durabilità del pezzo stampato.
Diffusione open-source
Lo script è disponibile gratuitamente su GitHub, dove la comunità può scaricarlo, testarlo e proporre ulteriori miglioramenti. Questo modello collaborativo permette di accelerare l’evoluzione degli strumenti per la stampa 3D, favorendo soluzioni sempre più raffinate per superare i limiti intrinseci della tecnologia FDM.
