Stratasys Avvia il 2025 con Nuova Liquidità e una Strategia Mirata

Stratasys (identificata al Nasdaq con la sigla SSYS) ha iniziato l’anno fiscale 2025 dimostrando una solida inerzia finanziaria, incrementando le proprie riserve di cassa e raggiungendo la redditività su base rettificata. L’azienda ha anche accolto un nuovo investitore significativo, rafforzato la sua posizione di cassa e intensificato la propria focalizzazione strategica, dando priorità alla manifattura industriale e ai ricavi ricorrenti. Nonostante una contrazione della spesa per investimenti da parte dei clienti e un contesto macroeconomico complesso, Stratasys ha mantenuto salda la propria strategia, ottenendo risultati positivi.

Analisi dei Risultati Finanziari del Primo Trimestre 2025

Per il primo trimestre del 2025, Stratasys ha comunicato ricavi per 136 milioni di dollari, registrando una lieve flessione rispetto ai 144,1 milioni di dollari dello stesso periodo dell’anno precedente. Sebbene l’azienda abbia registrato una perdita netta di 13,1 milioni di dollari secondo i principi contabili standard (GAAP), su base rettificata ha presentato un utile di 2,9 milioni di dollari, pari a 4 centesimi per azione, un dato in linea con le aspettative degli analisti. Questo utile rettificato è il risultato delle misure di riduzione dei costi implementate e non include spese quali i compensi basati su azioni e oneri straordinari.

L’EBITDA rettificato (utili prima di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti) si è attestato a 8,2 milioni di dollari, raddoppiando il risultato dell’anno precedente. Nonostante una diminuzione dei ricavi, l’azienda è riuscita a migliorare i propri indicatori di redditività. Al termine del trimestre, Stratasys disponeva di 150 milioni di dollari in contanti e nessun debito. Tale cifra è poi cresciuta a 270 milioni di dollari in aprile, a seguito di un’iniezione di liquidità di 120 milioni di dollari da parte di Fortissimo Capital, operazione che ha garantito a quest’ultima anche un posto nel consiglio di amministrazione.

Prospettive Finanziarie e Strategia di Acquisizione

Grazie al nuovo investimento, Stratasys ha rivisto al rialzo le proprie previsioni di utili rettificati per il 2025. L’azienda prevede ora un utile netto per l’intero anno compreso tra 24 e 30 milioni di dollari, rispetto alla precedente stima di 20-26 milioni di dollari. La direzione ha confermato che la previsione sui ricavi rimane stabile, attestandosi tra 570 e 585 milioni di dollari, con una crescita sequenziale attesa per ogni trimestre.

L’investimento proveniente da Fortissimo Capital sarà destinato principalmente a sostenere operazioni di acquisizione. Durante una teleconferenza con gli investitori tenutasi l’8 maggio 2025, il CEO Yoav Zeif ha dichiarato che Stratasys si trova in una posizione di forza per guidare il consolidamento del settore, specialmente in un momento in cui altri operatori incontrano difficoltà.

“Abbiamo avuto il privilegio, negli ultimi anni, di approfondire la conoscenza del settore attraverso diversi processi, e comprendiamo l’ambiente, la concorrenza e il potenziale di creazione di valore,” ha osservato Zeif. “A questo si aggiungono i prezzi di mercato degli asset attualmente disponibili. Si tratta di grandi opportunità, e siamo praticamente al posto di guida per cogliere questa creazione di valore.”

Il dirigente ha aggiunto che la direzione aziendale considera la redditività una priorità in ogni aspetto del business: “Anche in un contesto di incertezza, la nostra attenzione è rivolta alla redditività e alla costruzione di una struttura dei costi agile e sostenibile. Stiamo lavorando internamente sui nostri costi e rafforzando gli asset che già possediamo – come le nostre relazioni con i clienti chiave e la nostra posizione in settori come l’aerospaziale e la difesa – in modo che, quando la produzione riprenderà slancio, saremo nella posizione migliore per crescere in modo profittevole.”

Dinamiche delle Vendite e Gestione dei Costi

Un elemento di rilievo del trimestre è stato l’aumento sequenziale del 7% nelle vendite di materiali di consumo, un indicatore chiave dell’utilizzo delle macchine da parte dei clienti. Zeif ha sottolineato come questo dato rifletta “un solido utilizzo della base installata, specialmente negli ambienti di produzione.”

Questa crescita ha contribuito a compensare la diminuzione dei ricavi derivanti dalla vendita di hardware e servizi. Le vendite di sistemi sono leggermente diminuite a 31,2 milioni di dollari, rispetto ai 32,9 milioni dell’anno precedente, e i ricavi dei servizi sono scesi a 42,2 milioni di dollari.

Nonostante queste flessioni, Stratasys è riuscita a ridurre i costi. L’azienda ha comunicato una significativa diminuzione delle spese operative, grazie a un piano di ristrutturazione avviato l’anno precedente. Sono state effettuate anche riduzioni selettive nelle spese di Ricerca e Sviluppo (R&S), definite dal CFO Eitan Zamir come una “focalizzazione” piuttosto che un “taglio”. Ha spiegato che ciò è il risultato di una spesa resa più selettiva e allineata con gli obiettivi strategici. Pur non specificando quali iniziative di R&S siano state ridimensionate, Zamir ha affermato che “se si considera la nostra R&S come percentuale dei ricavi, continuiamo a mantenerla a un livello molto simile alla percentuale pluriennale dedicata alla R&S.”

Posizionamento nel Mercato e Focus Industriale

Durante la teleconferenza, l’analista Troy Jensen di Cantor Fitzgerald ha sollevato preoccupazioni riguardo alla crescente concorrenza da parte di produttori a basso costo come Bambu Labs. Sebbene questo segmento di mercato si sia espanso, Zeif è stato chiaro nell’affermare che non rientra nel focus di Stratasys.

“Questa non è la nostra area,” ha detto. “Quando sono entrato in Stratasys cinque anni fa, dissi che la prototipazione è ottima, ma diventerà una commodity. La prototipazione di fascia bassa diventerà una commodity, e questo non è il modo per valorizzare gli asset e le capacità uniche che Stratasys possiede.”

Sebbene Stratasys detenga una partecipazione in Ultimaker, un’azienda di stampanti 3D desktop nata dalla fusione tra MakerBot e la stessa Ultimaker, la sua strategia principale rimane concentrata sulla manifattura industriale. Ciò significa dare priorità all’affidabilità, alle prestazioni e al supporto clienti a lungo termine in settori esigenti come l’aerospaziale, la difesa e la sanità.

A testimonianza di ciò, nel corso del trimestre, le stampanti Stratasys sono state utilizzate per realizzare oltre 350 parti per il jet XB-1 di BOOM Supersonic, inclusi componenti che hanno contribuito al superamento della barriera del suono da parte del velivolo. Come esempio del chiaro vantaggio economico offerto dalla manifattura additiva, Zeif ha citato l’attrezzatura per l’anello di prova del controllo di volo dell’XB-1, che ha consentito un risparmio del 90% sui costi e sui tempi di consegna rispetto alle alternative prodotte convenzionalmente. L’azienda ha anche presentato modelli aggiornati come la NEO800 Plus e la nuova generazione della Fortus 450MC, destinate ad applicazioni a livello di produzione.

Integrazione dell’Intelligenza Artificiale e Prospettive Future

Oltre alle sue operazioni principali, Stratasys sta già integrando l’Intelligenza Artificiale (IA) nel proprio lavoro, utilizzandola per migliorare l’accuratezza di stampa, abilitare la manutenzione predittiva e persino sviluppare nuovi modelli di servizio. Zeif ha indicato Riven, un’azienda acquisita da Stratasys nel 2022, la cui tecnologia aiuta a correggere le parti stampate utilizzando l’IA e l’analisi dei dati, un passo importante verso una migliore ripetibilità.

Ha anche menzionato un nuovo modello di servizio in fase di sviluppo che utilizza l’IA per la manutenzione predittiva. Per fare ciò, Stratasys sta collaborando strettamente con importanti produttori come Boeing, Lockheed Martin e Toyota attraverso un’iniziativa chiamata OneStream, parte del suo più ampio comitato consultivo focalizzato su ciò che le aziende desiderano effettivamente dall’IA nella produzione.

Nonostante l’incertezza economica, Stratasys dichiara di pianificare per il futuro. L’azienda prevede una crescita costante in aree come la produzione localizzata, la progettazione digitale e la domanda di materiali di consumo utilizzati nella produzione quotidiana. Per ora, si concentra sul mantenimento di margini sani, sulla crescita dei ricavi ricorrenti attraverso materiali e software, e sul rimanere preparata per una più ampia ripresa nel settore manifatturiero. Se tale ripresa dovesse concretizzarsi, Stratasys “vuole trovarsi nella posizione giusta,” con la liquidità, i prodotti e i clienti già consolidati.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento