ASML istituisce la prima catena di fornitura AM qualificata per componenti semiconduttori

Standardizzazione dei processi di stampa 3D
ASML, azienda olandese leader nella produzione di sistemi di fotolitografia per la realizzazione di chip avanzati, ha avviato un programma di qualificazione unico nel suo genere per i fornitori di componenti additivamente prodotti destinati al settore dei semiconduttori. L’iniziativa si basa sull’adozione degli standard ISO/ASTM 52920 e sulle linee guida interne ASML GSA-02-0001, con l’obiettivo di uniformare i parametri di processo, contenere le variazioni qualitative e garantire la ripetibilità di pezzi classificati come “Classe 3”, critici per le prestazioni dei macchinari.

Audit e criteri di selezione dei fornitori
Il team di Qualified AM GmbH ha condotto verifiche approfondite, partendo da un piano di audit elaborato da ASML. Le valutazioni hanno riguardato in particolare la tecnologia PBF/LB-M (powder bed fusion con laser beam melting) applicata a sistemi di diversi costruttori, nonché l’utilizzo di materiali quali la lega di titanio Ti6Al4V e l’acciaio inossidabile 316L. Nel corso delle ispezioni, sono stati analizzati parametri di stampa, competenze del personale e capacità di gestione dei rischi mediante schede di failure mode specifiche per l’AM.

Parametri di conformità e certificazioni
Il percorso di qualificazione ha previsto la redazione di report e l’emissione di certificati di conformità, rilasciati a valle di controlli sul processo produttivo e sulle pratiche di validazione del rischio. I fornitori hanno completato le procedure in tempi compresi tra quattro e dieci mesi, dimostrando di saper operare secondo le norme ISO/ASTM 52907, 52930, 52928, 52901 e 52904 e di rispettare le direttive interne di ASML in materia di qualità. Il risultato è una rete di partner in grado di fornire componenti con caratteristiche meccaniche e dimensionali costanti, anche in presenza di cicli di produzione intensivi.

Impatto sui componenti critici e prospettive industriali
L’adozione di una catena di fornitura qualificata permette ad ASML di ridurre i rischi legati a difformità di processo e di accelerare l’introduzione di parti prodotte in additive manufacturing all’interno dei propri sistemi. Questa strategia di controllo dei fornitori supporta la fabbricazione di elementi strutturali e meccanici fondamentali per il funzionamento dei macchinari di litografia, contribuendo a innalzare gli standard industriali per un settore in cui la precisione è vincolante.

Altre iniziative nel campo della certificazione AM
In parallelo a questa esperienza, Sicnova ha avviato CEDAEC, il primo centro spagnolo dedicato alla certificazione di componenti stampati in 3D per impieghi militari e della difesa. Allestito con macchine metalliche e polimeriche, strumenti di metrologia avanzata e tomografia industriale, CEDAEC si propone di semplificare i processi di approvvigionamento e di ridurre l’obsolescenza nell’industria della difesa. Nel frattempo, AddUp è diventata il primo OEM a ottenere la Additive Manufacturing Safety Certification da ASTM, a seguito di una verifica condotta dal Safety Equipment Institute. Questo riconoscimento copre aree quali gestione delle polveri, protezioni individuali e smaltimento dei rifiuti pericolosi, tracciando un quadro di linee guida per la sicurezza negli stabilimenti AM.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento