SprintRay potenzia l’odontoiatria digitale con una nuova guida clinica
SprintRay, specialista statunitense nella stampa 3D per applicazioni dentali, ha affidato alla dottoressa Meena Barsoum la responsabilità globale della strategia clinica. Questa nomina sottolinea l’intenzione dell’azienda di approfondire l’integrazione delle tecnologie additive nei flussi di lavoro odontoiatrici, con un’attenzione particolare ai restauri immediati realizzati in studio.
Il profilo della dottoressa Barsoum
Meena Barsoum vanta oltre dieci anni di esperienza nell’ambito dell’odontoiatria digitale. Tra le sue prime esperienze figura l’adozione pionieristica di sistemi CAD/CAM per la fresatura di protesi e restauri, introdotti grazie al suo supporto in numerosi studi dentistici. Nel nuovo incarico, coordinerà iniziative di collaborazione tra cliniche, centri di ricerca e industrie, puntando a sviluppare soluzioni di stampa 3D su misura per ogni esigenza dei pazienti.
Obiettivi e piattaforma Midas
Al centro della strategia di SprintRay c’è la piattaforma di stampa digitale Midas, progettata per integrarsi con scanner intraorali già presenti in studio. Grazie a questo sistema, un team odontoiatrico può progettare, stampare e rifinire ponti, corone e guide chirurgiche nella stessa giornata, riducendo costi e complessità rispetto ad altre soluzioni. L’intento è rendere l’odontoiatria digitale un servizio di facile adozione, accessibile a studi di ogni dimensione.
La visione del management
Amir Mansouri, CEO di SprintRay, ha dichiarato che l’ingresso di Meena Barsoum trasmette un messaggio forte: la stampa 3D non è una mera alternativa, ma un metodo in grado di superare le tecniche tradizionali. Con Midas, l’azienda si propone di offrire un percorso completo che semplifica l’erogazione di servizi protesici direttamente in clinica, mantenendo elevati standard di qualità e tempi di consegna ridotti.
Prospettive di crescita
In molti mercati l’adozione della stampa 3D in odontoiatria è ancora in fase iniziale. SprintRay intende colmare questo divario puntando su formazione clinica, sviluppo di nuovi materiali biocompatibili e ottimizzazione dei flussi digitali. L’obiettivo è posizionarsi come partner di riferimento per i professionisti che desiderano integrare soluzioni additive nei trattamenti quotidiani, ampliando la gamma di applicazioni e garantendo rapidità di esecuzione.
