Introduzione al Metal Binder Jetting in campo medico
Presso il Peter-Osypka-Institut für Medizintechnik della Hochschule Offenburg, è stato installato un impianto di stampa 3D in metallo basato sulla tecnologia InnoventX di Desktop Metal, messo a disposizione da AM Pioneers GmbH. Questa piattaforma rappresenta il punto di partenza per una serie di progetti di ricerca mirati allo sviluppo di componenti metallici destinati a impieghi medici, come impianti personalizzati e strumenti chirurgici.

Principi di funzionamento del Binder Jetting
A differenza di altre tecniche additive che fondono le polveri con sorgenti termiche, il Binder Jetting separa il processo di sagomatura dalla fase di consolidazione. In pratica, un getto di legante liquido solidifica selettivamente strati di polvere metallica; i pezzi “verdi” così ottenuti vengono poi sinterizzati in forno per raggiungere compatti livelli di densità e proprietà meccaniche. Il sistema InnoventX si distingue per il suo approccio “open architecture”, che permette l’uso di polveri e leganti di diversi fornitori, e per la Triple ACT Technology, un meccanismo di controllo che ottimizza la distribuzione del legante e garantisce uniformità anche con materiali ad alta resistenza come titanio e molibdeno.

Obiettivi di ricerca e sviluppo
Secondo Frederik Nussbaumer, Head of Sales di AM Pioneers, la collaborazione con la Hochschule Offenburg punta a definire i parametri critici lungo tutta la filiera produttiva: dalla caratterizzazione delle polveri alla calibrazione del processo di sinterizzazione, fino alla validazione delle parti finiti. L’intento è adattare il Binder Jetting alle esigenze della medizintechnik, affinando materiali biocompatibili e procedure di post‐lavorazione per ottenere componenti conformi alle normative di settore.

Formazione e trasferimento tecnologico
Per Prof. Dr.-Ing. Peter Quadbeck, l’installazione dell’InnoventX offre agli studenti e ai ricercatori l’opportunità di operare con tecnologie allineate a quelle utilizzate in industria. L’accesso diretto alla macchina consente di progettare studi sperimentali su materiali impiantabili e di esplorare soluzioni patient‐specific, favorendo la creazione di prototipi funzionali in tempi rapidi.

Prospettive per la collaborazione
L’accordo tra Hochschule Offenburg e AM Pioneers si inserisce in un percorso di lungo termine volto a consolidare il Binder Jetting nelle applicazioni mediche. Tra gli obiettivi futuri figurano l’integrazione di dispositivi per il monitoraggio in-line del processo di stampa, lo sviluppo di leganti degradabili in ambito biologico e l’ottimizzazione delle condizioni di post‐sinterizzazione per ottenere superfici più lisce e strutture interne controllate.


 

 
{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento