Apertura del concorso per accessori stampati in 3D
CMF by Nothing ha lanciato una nuova sfida rivolta a designer e appassionati di stampa 3D, invitandoli a ideare accessori personalizzati per il suo smartphone modulare, il CMF Phone 2 Pro. Il concorso è organizzato in collaborazione con Prusa Research, azienda ceca nota per le sue stampanti desktop, e mette in palio tra i premi uno dei dispositivi protagonisti e una Original Prusa MK4S.

Modalità di partecipazione e scadenze
Ogni concorrente può proporre fino a cinque progetti, con un termine per le iscrizioni fissato tra ventidue giorni. Al momento sono arrivate oltre duecentoventicinque proposte, che spaziano da cover posteriori dotate di funzioni extra a supporti per la ricarica, fino a clip e accessori vari pensati in armonia con la struttura modulare del CMF Phone 2 Pro. Per facilitare il lavoro dei partecipanti, CMF by Nothing ha messo a disposizione file tecnici, misure precise e riferimenti CAD liberamente scaricabili.

Specifiche del telefono e ambiti di personalizzazione
Il CMF Phone 2 Pro presenta viti a vista e un adattatore universale dotato di magneti, caratteristiche che favoriscono l’installazione di componenti aggiuntivi senza compromettere la solidità del montaggio. Le proposte devono integrarsi perfettamente con il design originale, escludendo elementi generici come semplici supporti da tavolo non specifici per questo modello.

Premi in palio

  • Primo classificato: kit Original Prusa MK4S e CMF Phone 2 Pro

  • Secondo classificato: CMF Phone 2 Pro, CMF Buds Pro 2 e 1.200 Prusameters

  • Terzo classificato: CMF Phone 2 Pro e 800 Prusameters

Eredità delle collaborazioni precedenti
Per CMF by Nothing non si tratta di un primo esperimento nel coinvolgimento della community dei maker. Nel corso del 2024, l’azienda ha collaborato con Bambu Lab, società cinese produttrice di stampanti 3D desktop, per un’iniziativa simile dedicata al CMF Phone 1. Anche in quel caso i partecipanti avevano accesso a file STEP e specifiche tecniche attraverso MakerWorld, e le categorie di premio spaziavano da “miglior funzionalità” a “migliore aspetto estetico” fino alla proposta più inaspettata. Tra i giudici erano presenti nomi del calibro di 3D Printing Nerd, Unnecessary Inventions e Akis Evangelidis, co-fondatore di Nothing.

Esempi di iniziative nel settore mobile
L’esperimento di CMF by Nothing si inserisce in un quadro più ampio: Incase, azienda di accessori tecnologici, ha siglato un accordo pluriennale con Carbon per sviluppare e produrre in serie protezioni per dispositivi mobili basate sulla tecnologia DLS (Digital Light Synthesis). Questo ha permesso di realizzare strutture a reticolo complesse con elastomeri avanzati, migliorando la resistenza agli urti e accorciando i tempi di prototipazione.

Anche Ultimaker, casa olandese di stampanti 3D, ha promosso un concorso sulla piattaforma Youmagine per progettare accessori destinati al OnePlus One. In quella occasione è stata avviata una votazione aperta al pubblico, che ha selezionato i finalisti da sottoporre a una giuria congiunta di OnePlus e Ultimaker.

Impatto della stampa 3D sugli accessori per smartphone
Queste iniziative dimostrano come la stampa additiva stia trasformando il modo in cui si pensano e si realizzano gli accessori per dispositivi mobili. L’adozione di sfide aperte alla community accelera l’innovazione, rende più snelli i processi di sviluppo e offre agli utenti la possibilità di spaziare tra soluzioni altamente personalizzate.


Immagine Generata AI



 


    { "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

    Di Fantasy

    Lascia un commento