La società britannica SYS Systems ha registrato un incremento marcato nella richiesta di soluzioni di produzione additiva dedicate al settore odontoiatrico. In particolare, l’adozione della stampante J5 DentaJet di Stratasys, abbinata al materiale certificato CE TrueDent, ha generato un aumento del fatturato del 350 percento in questo segmento.
SYS Systems, partner ufficiale di Stratasys nel Regno Unito dal 2012, gestisce l’installazione delle macchine, la formazione degli operatori e l’assistenza tecnica, garantendo un’implementazione rapida nei laboratori e negli studi dentistici.
J5 DentaJet e TrueDent: caratteristiche tecniche
La J5 DentaJet utilizza la tecnologia PolyJet per combinare più fotopolimeri in un unico ciclo di stampa. Questo consente di riprodurre simultaneamente le diverse tonalità di dentina e gengiva all’interno di un unico pezzo monolitico, senza richiedere alcuna fase di assemblaggio. Il materiale TrueDent, sviluppato da Stratasys, offre resistenza meccanica comparabile a quella delle resine tradizionali e un’elevata fedeltà estetica. Grazie a questi componenti, la produzione di protesi staccabili e soluzioni temporanee passa da dodici ore (metodo analogico) a circa cinque ore complessive, comprensive di post-processing.
Esperienze sul campo: laboratori e studi dentistici
Al Prime Dental Laboratory di Ilkeston (Inghilterra), uno dei primi centri europei ad adottare il sistema, l’utilizzo di TrueDent ha superato le aspettative in termini di robustezza. I tecnici hanno condotto test di resistenza che includono cadute e sollecitazioni dirette, riscontrando nessuna rottura. Con il flusso digitale, la produzione di 18 protesi si riduce a sei ore: la fase di stampa dura circa quattro ore e mezza, mentre il post-processing richiede meno di mezz’ora.
Alla Zenith Dental Clinic di Nottingham, il passaggio al workflow digitale ha inciso positivamente sui tempi di trattamento e sul grado di soddisfazione dei pazienti. Lo studio ha integrato scanner intraorali 3Shape e software di modellazione 3D, ricevendo i file direttamente dal portale di SYS Systems. Questo nuovo approccio consente al paziente di ricevere il dispositivo definitivo in pochi giorni, a fronte di settimane necessarie con le tecniche convenzionali.
Modello di business basato sui diritti di stampa
SYS Systems ha introdotto un modello di licensing che attribuisce a ciascun file 3D un codice di autorizzazione valido per un numero definito di stampe. Ogni esecuzione viene registrata sul cloud di Stratasys, e il laboratorio o lo studio paga un fee per ogni pezzo prodotto. Questo sistema frena la diffusione non autorizzata dei file, elimina la necessità di magazzini fisici e permette ai professionisti di pianificare con precisione costi e ricavi.
Impatto sulla sostenibilità e prospettive future
L’adozione di una rete di produzione distribuita riduce le spedizioni internazionali e l’impiego di materiali di imballaggio. Stratasys prevede di estendere la compatibilità di TrueDent a nuove stampanti PolyJet, mentre SYS Systems ha annunciato che, a fronte della domanda crescente, ogni quindici giorni un’ulteriore J5 DentaJet viene attivata presso laboratori britannici. Le prospettive includono l’integrazione con Sistemi CAD Cloud e potenziali accordi con servizi di stampa on-demand a livello europeo.
