Artec 3D, con sede a Senningerberg nel Granducato di Lussemburgo, ha istituito un Advisory Board con il compito di orientare scelte strategiche e favorire lo sviluppo tecnologico e commerciale dell’azienda. I primi due membri designati sono Duncan Redgewell, esperto di metrologia con alle spalle trent’anni di esperienza industriale, e Gaston Stronck, diplomatico e consulente per iniziative pubblico-private. Questa struttura consultiva affianca il team interno di Artec 3D per allineare roadmap di prodotto e piani di internazionalizzazione.
Profilo dei membri del consiglio
-
Duncan Redgewell ha guidato la divisione Metrology Devices di Hexagon Metrology Devices, trasformando il segmento dei laser tracker in un’unità tra le più redditizie del gruppo. Il suo apporto riguarderà in particolare l’evoluzione delle tecnologie di scansione portatile e l’integrazione di sistemi di misura avanzata per applicazioni industriali.
-
Gaston Stronck ha ricoperto cariche diplomatiche in Stati Uniti, Russia, India e Unione Europea, e collabora con startup deep-tech per favorire collaborazioni con enti di ricerca e istituzioni finanziatrici. Dal 2022 supporta Artec 3D nell’accesso a fondi pubblici e nella creazione di partnership sui mercati esteri.
Ambiti di applicazione
Artec 3D offre scanner portatili come Artec Eva, Space Spider e il modello a elevata precisione Leo, utilizzati in ambito manifatturiero, medicale e nel settore culturale per creare “gemelli digitali” di oggetti e ambienti. Le soluzioni consentono di gestire ispezioni di qualità, progettazione inversa, analisi di usura e conservazione di beni artistici, grazie a flussi di lavoro che vanno dalla cattura dei dati 3D alla loro elaborazione con il software Artec Studio.
Obiettivi strategici e crescita internazionale
L’Advisory Board supporterà il potenziamento delle filiali di Artec 3D negli Stati Uniti, in Cina, in Giappone e nel resto d’Europa, mettendo a frutto l’esperienza di Stronck nei rapporti istituzionali e la competenza di Redgewell nell’ottimizzazione delle linee di prodotto. A breve l’azienda prevede di ampliare la gamma di scanner con modelli per applicazioni automotive e aerospaziali, oltre a intensificare gli investimenti in ricerca e sviluppo per l’implementazione di intelligenza artificiale e machine learning nelle procedure di ricostruzione 3D.
Sinergie con progetti di ricerca e finanziamenti
Artec 3D collabora con il supercomputer MeluXina per velocizzare attività di machine learning sui dati di scansione e ha recentemente ottenuto supporto dalla Banca Europea per gli Investimenti per lo sviluppo di nuovi algoritmi di elaborazione in tempo reale. Il board agirà anche da facilitatore per ulteriori finanziamenti Horizon Europe e programmi di innovazione congiunti tra industria e università.
