Tre decenni di plasma industriale
La Plasmatreat IP GmbH, con sede a Steinhagen, festeggia i trent’anni della sua tecnologia Openair‑Plasma® presentando nuovi ambiti di applicazione per il pretrattamento delle superfici nella produzione digitale. Fondata nel 1995 da Christian Buske, l’azienda tedesca si è consolidata come punto di riferimento mondiale per sistemi di plasma atmosferico destinati a settori quali automazione industriale, elettronica, automotive e battery manufacturing  .

Integrazione tra plasma e stampa 3D
Durante le giornate tecniche organizzate a Steinhagen, Plasmatreat ha messo in luce come il plasma possa diventare parte integrante di linee di produzione digitali. I workshop hanno mostrato processi di pulizia ultrafine e attivazione chimico‑fisica delle superfici prima della stampa 3D, nonché rivestimenti funzionali con il procedimento PlasmaPlus®. Un esempio operativo ha riguardato la realizzazione di cruscotti automobilistici: componenti stampati con tecnologia HP Multi Jet Fusion da thinkTEC sono stati automaticamente trasferiti da un braccio KUKA alla stazione di Openair‑Plasma, quindi incollati con adesivi DreiBond e rivestiti con PlasmaPlus per garantire adesione dei rivestimenti e inchiostri digitali  .

Esempi di applicazione nel settore additivo
Nel campo delle calzature sportive personalizzate, la superficie delle suole stampate in 3D è stata trattata con Openair‑Plasma per assicurare la perfetta adesione di inchiostri UV‑curabili. Un altro dimostratore ha utilizzato la tecnologia HydroPlasma®, in cui al getto di plasma viene aggiunta acqua distillata per rimuovere contaminanti ostinati senza ricorrere a solventi o detergenti chimici, aspetto utile per parti sensibili in ambito medicale e aerospaziale  .

Campi applicativi e benefici di processo
I sistemi Plasmatreat trovano impiego in oltre cento linee di produzione di batterie e impianti automotive, dove la pulizia e l’attivazione di poliimmide, PET, acciai e alluminio favoriscono successivi processi di assemblaggio, verniciatura o deposizione di layer elettronici. L’aumento dell’energia superficiale garantisce uniformità di bagnabilità, resistenza all’invecchiamento di rivestimenti e adhesione duratura anche tra materiali tradizionalmente incompatibili  .

Prospettive e collaborazioni
Plasmatreat prosegue lo sviluppo di soluzioni modulari per l’integrazione inline in celle robotizzate, collaborando con partner come FPT Robotics GmbH per semplificare la programmazione e il cambio formato degli impianti. L’obbiettivo è rendere il pretrattamento plasma una fase standard all’interno di linee di produzione intelligenti, supportata da piattaforme di monitoraggio cloud e da analisi dei dati di processo.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento