Sinergia tra EDA e Simulazione Multifisica
Con l’acquisizione di Ansys da parte di Synopsys per 35 miliardi di dollari, due leader nei rispettivi ambiti consolidano una piattaforma unica: l’unione tra la progettazione elettronica assistita da computer (EDA) e la simulazione multifisica avanzata. L’obiettivo è creare un flusso di lavoro integrato che spazi dal livello dei circuiti integrati fino al sistema completo, riducendo i tempi di sviluppo e aumentando l’affidabilità dei prodotti.

Obiettivi della Roadmap 2026
La tabella di marcia definita dalle due aziende prevede:

  • Nel primo semestre 2026, il rilascio di strumenti congiunti per il 3DIC e l’integrazione di più die, capaci di gestire interconnessioni complesse su più strati di silicio.

  • Entro la fine dello stesso anno, l’introduzione di digital twin specializzati nella simulazione termica ed elettromagnetica per la progettazione di veicoli elettrici, consentendo analisi dettagliate sulle prestazioni dei componenti in condizioni operative estreme.

Integrazione dei Flussi di Lavoro
Per sfruttare al meglio le competenze di ciascuna realtà, Synopsys e Ansys hanno già iniziato a integrare:

  • Le librerie IP per il controllo termico di Ansys all’interno dei flussi PrimeTime di Synopsys, in modo da valutare l’impatto delle temperature sul timing dei chip durante la fase di sintesi.

  • Il co-solver che accoppia Ansys Mechanical con Fusion Compiler di Synopsys per ottimizzare il packaging di memorie HBM, bilanciando vincoli meccanici e prestazioni elettriche.

  • Un set di dati condiviso per l’addestramento delle soluzioni di intelligenza artificiale, basato su oltre 50 000 progetti end-to-end chip‑to‑board, per accelerare layout, verifica e debug.

Benefici per i Settori Verticali

  • Automotive: grazie al nuovo flusso integrato, diventa possibile simulare con accuratezza i transitori termici in inverter a carburo di silicio (SiC), migliorando la gestione del calore nei sistemi di trazione elettrica.

  • Data Center: l’accoppiata tra simulazione multifisica ed EDA consente di modellare il decadimento di potenza nei rack, ottimizzandone il design per efficienza energetica e affidabilità a lungo termine.

  • Aerospazio: applicando un approccio di co‑design tra segnale e struttura, si riduce il peso dell’harness dei cablaggi senza compromettere le prestazioni elettriche, aspetto cruciale in ambiente spaziale.

Impatto sul Mercato e Prospettive
L’integrazione tra Synopsys e Ansys segna una tappa significativa verso la realizzazione di un’unica pipeline di sviluppo “dal silicio al sistema”. Le aziende di elettronica e system integrator possono attendersi flussi più snelli, minor numero di iterazioni di prototipazione e una visibilità più completa sulle prestazioni reali dei prodotti. Questo approccio supporta la crescente domanda di soluzioni ad alta affidabilità in settori dove margini di errore sono ridotti al minimo.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento