Automazione della preparazione di build AM: l’integrazione Synera + Materialise Magics SDK
Synera e Materialise attivano un connettore che porta gli algoritmi Magics (riparazione file, orientamento, supporti, slicing) dentro i flussi orchestrati da agenti AI di Synera; la notizia è stata pubblicata oggi da TCT Magazine e si appoggia a comunicazioni ufficiali diffuse nei giorni scorsi.
Gli utenti con licenza Magics SDK possono impiegare agenti AI di Synera per automatizzare compiti di design‑to‑print, dagli aggiustamenti mesh alla generazione dei supporti, fino all’orientamento e allo slicing, dentro un’unica pipeline ripetibile. L’integrazione è già disponibile nel marketplace Synera.
Contesto
La preparazione di build AM è ricca di operazioni ripetitive e vincolate all’esperienza del singolo. Materialise Magics rappresenta da anni uno standard di fatto nella riparazione STL/mesh, nell’ottimizzazione di orientamento e supporti. Synera (già ELISE) ha evoluto un approccio “agentico” all’automazione di processi ingegneristici. Collegare i due mondi punta a standardizzare e scalare attività spesso manuali e time‑consuming.
Novità
Il connettore Magics SDK consente di richiamare direttamente da Synera i principali algoritmi di preparazione: riparazione automatica/manuale, orientamento, supporti, slicing. L’iniziativa, annunciata pubblicamente il 22 luglio 2025, è posizionata come abilitatore per agenti che gestiscono task AM in autonomia; tra i driver indicati figura la domanda di grandi utilizzatori industriali come BMW.
Dettagli tecnici
Secondo TCT e le note ufficiali, l’SDK espone le routine Magics dentro nodi/connector Synera, componibili con altri strumenti (nesting, simulazione, software macchina) per pipeline end‑to‑end. L’aspettativa è ridurre failed builds da problemi di file preparation e dare feedback di producibilità già in fase di design parametrico/generativo. L’SDK di Magics, introdotto nel 2024, ha proprio lo scopo di embed delle sue funzioni in piattaforme terze.
Implicazioni e impatto
La novità sposta la competenza Magics “più a monte” del flusso, dove si prendono decisioni su variante, orientamento e supporti che condizionano tempi/costi. Per service e reparti interni, la possibilità di standardizzare step e soglie decisionali via agenti riduce variabilità, accelera il throughput e facilita tracciabilità e audit dei processi (utile per settori regolati). In parallelo, l’apertura via SDK fertlizza l’ecosistema: altri fornitori possono combinare Magics con strumenti di simulazione o di scheduling.
Prezzi e disponibilità
Il Materialise Magics SDK Connector risulta disponibile dal 22 luglio 2025 nel marketplace Synera; l’utilizzo richiede accesso/licenza Magics SDK e account Synera compatibile con i nuovi nodi. Le condizioni economiche seguono i rispettivi contratti software.
Confronto/alternative
Approcci similari di automazione della preparazione esistono (macro, script, API proprietarie), ma spesso restano confinati a tool singoli o a CAD specifici. L’integrazione SDK ufficiale con orchestrazione agentica è differente: mira a unire best‑in‑class di build prep con automazione cross‑tool. Testate di settore hanno evidenziato la portata del collegamento e la sua disponibilità reale nei flussi Synera.
Quindi
Portare Magics dentro Synera può ridurre colli di bottiglia e rework, allineando design e produzione già prima dell’invio al parco macchine. Il valore si misurerà su KPI concreti: tasso di first‑time‑right, tempi di set‑up, ore uomo su riparazioni e preparazioni ripetitive. Per chi gestisce molte varianti, la combinazione tra regole aziendali e algoritmi Magics orchestrati da agenti costituisce un passo pragmatico verso una fabbrica AM più prevedibile.
