America Makes lancia JAQS-SQ per qualificare i fornitori di AM nella difesa
America Makes, organismo di riferimento per l’Additive Manufacturing finanziato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, ha stanziato 1,7 milioni di dollari per il progetto Joint Additive Qualification for Sustainment – Supplier Qualification (JAQS-SQ) con l’obiettivo di formare e qualificare fino a cinque fornitori di stampa 3D metallica destinati al comparto difesa .
Contesto e finalità del programma
Durante l’incontro annuale MMX 2025, svoltosi a Youngstown (Ohio), America Makes ha presentato un bando che intende superare due ostacoli principali: l’assenza di percorsi di formazione strutturati e il processo di qualifica “pezzo per pezzo” che rallenta la produzione in serie per applicazioni militari Il progetto mira a snellire le procedure e favorire l’ingresso di imprese non tradizionali nella filiera difensiva.
Struttura e fasi operative
Il bando prevede un periodo di esecuzione di 12 mesi per le attività di formazione e audit, seguito da tre mesi dedicati alla stesura dei report finali. La prima coorte di candidati si concentrerà sulla tecnologia laser powder bed fusion (LPBF), mentre future edizioni saranno dedicate ad altre metodologie AM. Ogni proposta deve includere almeno il 25 % di cofinanziamento da parte del richiedente .
Ruolo dei partner
-
National Center for Defense Manufacturing and Machining (NCDMM) coordina il programma insieme ad America Makes
-
Office of the Under Secretary of Defense, Manufacturing Technology Office (OSD ManTech) eroga i fondi e definisce le linee guida per l’innovazione nella produzione militare .
-
Wichita State University – National Institute for Aviation Research (WSU-NIAR) sviluppa il curriculum formativo, implementa i Process Control Document (PCD) e i Performance Qualification (PQ), e conduce le attività di verifica per un anno, con l’obiettivo di consolidare un processo di certificazione accreditato per il DoD
Modalità di partecipazione
I soggetti interessati devono diventare membri di America Makes entro il 18 settembre 2025 e inoltrare la proposta definitiva entro il 2 ottobre 2025. Le domande di chiarimento vanno presentate entro il 13 agosto 2025 all’indirizzo , dopodiché le risposte saranno pubblicate sul sito ufficiale. Fra i criteri di valutazione, il fattore “impatto sul DoD” rappresenta il 50 % del punteggio complessivo.
Impatti sulla supply chain della difesa
Il programma JAQS-SQ si inserisce in una strategia più ampia di rafforzamento della catena di fornitura militare statunitense, con l’intento di ridurre i tempi di consegna di parti critiche e limitare gli aerei a terra per mancanza di componenti. La qualificazione su larga scala di fornitori AM promette di ampliare il pool di partner approvati, favorendo la resilienza operativa.
Prospettive future
Oltre al focus iniziale sulla LPBF, America Makes prevede l’introduzione di ulteriori cicli formativi dedicati a tecnologie come Directed Energy Deposition e binder jetting. L’evoluzione del programma dipenderà dai feedback del DoD Advisory Board e dai risultati ottenuti nella prima tranche di audit.
