Clura: un involucro intelligente e modulare per stampanti 3D
Clura è un progetto open source ideato per offrire un involucro universale per stampanti 3D da desktop. L’obiettivo principale è garantire una temperatura interna più stabile, riducendo il differenziale termico tra il materiale appena estruso e l’aria circostante, così da limitare il rischio di deformazioni o warp
Materiali più performanti con condizioni controllate
Mantenendo un ambiente interno più caldo e stabile, Clura consente l’uso di materiali ad alte prestazioni come ABS, ASA e PA, noti per la robustezza e la durabilità superiori rispetto a PLA e PETG .
Origine del progetto
Il progetto è stato ideato dallo studente Fabrizio Blasio di TU Delft. Blasio ha dedicato tempo prezioso tra lezioni ed esami per svilupparlo, con un’attenzione particolare alla salute e alla sicurezza durante la stampa 3D: il rilascio di nanoparticelle e composti organici volatili (VOC) durante la fusione dei filamenti, infatti, è spesso trascurato nei sistemi open gantry più economici .
Dettagli tecnici e caratteristiche
Sistema di filtrazione dell’aria
Clura integra un sistema con filtri HEPA e carbone attivo, capaci di trattenere sia le ultrafine particelle che attenuare gli odori, contribuendo a un ambiente di lavoro più salubre .
Architettura modulare
Il telaio è composto da strutture in alluminio e pannelli in policarbonato, pensato per essere facilmente modificabile e aggiornabile. La compatibilità copre stampanti come Prusa MK3/MK4 e Bambu Lab A1, grazie a componenti intercambiabili come pannelli laterali e accessi espandibili .
Sensori avanzati
Il sistema monta sensori per la qualità dell’aria (PM2.5, VOC), temperatura e umidità. Integra anche monitoraggio dei filamenti tramite celle di carico (load cells), per evitare interruzioni durante la stampa .
Funzioni di sicurezza
Per ridurre i rischi legati a incidenti come incendi, sono presenti sensori fumo—MQ2 e ottici—e controlli in tempo reale tramite microcontroller STM32 che convergono tutte le funzionalità in un’interfaccia utente intuitiva .
Interfaccia gestita da firmware open-source
Il cuore del sistema è un microcontroller STM32F411 che governa sensori, ventole, luci LED RGB e l’interfaccia touch. Il firmware, completamente open source, permette l’attivazione di moduli differenti, test di diagnostica all’avvio e algoritmi che regolano automaticamente ventole e illuminazione a seconda delle misurazioni rilevate .
Licenza e comunità
Il progetto Clura è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribution‑NonCommercial (CC BY‑NC). Tutti i file (design, firmware, documentazione) sono pubblici e utilizzabili a scopo personale o educativo con obbligo di attribuzione. È in fase di sviluppo un marketplace per componenti aggiuntivi realizzati dalla comunità, con supporto logistico per chi desidera produrre e distribuire le proprie creazioni .
