Collaborazione tra Farsoon e Stark Future

Farsoon Technologies, azienda cinese leader nella stampa 3D industriale, ha completato per Stark Future S.L., produttore spagnolo di moto elettriche off-road, un ambizioso progetto di stampa 3D in titanio. L’iniziativa, nota come KLINGA Project, ha portato alla realizzazione di oltre 1 000 componenti funzioni e geometricamente complesse in un’unica campagna di produzione.
 


Dettagli tecnici della stampa e prestazioni

Il progetto ha utilizzato la stampante FS811M di Farsoon, equipaggiata con 12 laser, per costruire sculture di ispirazione motocross: i KLINGA Sabre, realizzati in titanio, presentano angolature estreme, dettagli elaborati e includono anche un apribottiglie a forma di testa di alce funzionale.
In una singola sessione di stampa della durata di 248 ore, sono stati prodotti 188 oggetti, con un tempo medio inferiore a 80 minuti per unità. Le stesse geometrie possono essere replicate con la piattaforma FS721M, utilizzata da Stark Future per la produzione di componentistica.
 


Significato del progetto – qualità, sostenibilità e scalabilità

Benjamin Cobb, Direttore Comunicazione di Stark Future, ha evidenziato che il progetto ha rappresentato una spinta non solo sul piano del design, ma anche della produzione. Ha sottolineato la capacità del processo di additive manufacturing su larga scala di garantire precisione, funzionalità e sostenibilità.
Il KLINGA Project ha comprovato come la stampa 3D metallica possa supportare produzioni seriali senza compromessi su questi fronti.
 


Contesto industriale e potenziali applicazioni

L’esperimento si inserisce in una cornice più ampia: la partnership tra Stark Future e Farsoon si estende anche ad altri sistemi, come la FS721M‑H‑8‑CAMS, che dispone di un volume di costruzione di 720 × 420 × 650 mm, otto laser da 1 000 W e un sistema CAMS (Continuous Additive Manufacturing Solution) per minimizzare i tempi morti e rendere possibile una produzione continua.
Stark mirerebbe a diventare il primo produttore automotive a realizzare componenti in titanio stampati in 3D in serie, estendendo una tecnologia fino ad oggi appannaggio esclusivo dell’industria automobilistica da competizione, aerospaziale e prototipale.
 


Progettualità e visione futura

L’adozione di tecnologie come la FS811M e FS721M dimostra come il design, i materiali avanzati e la produzione additiva possano convergere verso prodotti tecnicamente performanti, sostenibili e pronti per l’industria.
La complessità geometrica dei KLINGA Sabre, la velocità di produzione e la cifra tecnica del workflow suggeriscono come questa strada sia oltre la prototipazione e si stia spostando verso la produzione seriale con requisiti elevati.
 

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento