Collaborazione tra Divergent Technologies e Raytheon per la modernizzazione dei sistemi navali

Innovazione nella produzione digitale navale
Divergent Technologies, azienda statunitense specializzata in sistemi di produzione digitale, ha instaurato una collaborazione con Raytheon (divisione di RTX) per rinnovare sistemi navali sfruttando il Divergent Adaptive Production System (DAPS™). Il sistema consente di realizzare componenti aerospaziali senza ricorrere a utensili specifici o a catene di fornitura tradizionali, favorendo una produzione più rapida e flessibile  

Riduzione significativa della complessità del design
Un risultato concreto della collaborazione ha riguardato un effettore legacy di Raytheon: il conteggio dei componenti dell’airframe è stato diminuito dell’80 %, grazie all’integrazione funzionale degli elementi. Questa semplificazione non ha compromesso le prestazioni né la resistenza della piattaforma, ma ha reso più agevole la produzione e l’assemblaggio .

Produzione scalabile senza infrastrutture storiche
In meno di cinque mesi, è stato possibile trasformare un progetto obsoleto in un modello digitale ottimizzato, pronto per la produzione, nonostante la mancanza dell’attrezzatura o delle infrastrutture originali  .

Parole dei protagonisti del progetto
Lukas Czinger, co-fondatore e CEO di Divergent, ha spiegato: “In pochi mesi abbiamo trasformato un vecchio progetto in una soluzione digitale pronta alla produzione, grazie a un processo totalmente software-definito.”  
Barbara Borgonovi, presidente della divisione Naval Power di Raytheon, ha dichiarato che l’approccio digitale adottato “ha compresso un ciclo di sviluppo di anni in pochi mesi,” un vantaggio significativo in contesti dove le esigenze operative cambiano rapidamente  

Verso un modello di produzione più agile
La sinergia tra Divergent e Raytheon dimostra come la produzione digitale possa estendere la durata e la capacità operativa di sistemi navali in servizio. Il metodo modulare e basato su piattaforma consente una realizzazione di componenti aerospaziali con elevati standard qualitativi, senza investimenti iniziali in tooling o in supply chain tradizionali, accelerando i tempi e aumentando l’adattabilità alle diverse esigenze operative  


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento