Contesto e tecnologia alla base dell’innovazione

L’azienda olandese Aectual ha sviluppato una tecnologia avanzata di stampa 3D che sfrutta bracci robotici per realizzare componenti su superfici curve. La tecnica si basa su estrusione Fused Granular Fabrication (FGF), ossia la stampa a pellet, installata su robot a 6 assi con un settimo asse di movimento su rotaia. Questo consente un volume di stampa eccezionale fino a 170 m³, aprendo la strada a produzioni architettoniche su larga scala.
 


Come funziona il sistema di stampa robotica

Il cuore del sistema Aectual è un braccio robotico dotato di estrusore ad alta precisione per pellet, che offre un controllo accurato della temperatura e della dimensione del filamento estruso. L’intero processo è supportato da sistemi di controllo integrati intelligenti in grado di gestire motion control, coda di stampa, monitoraggio da remoto e automazione della produzione. Il risultato è un ecosistema digitale-industriale altamente efficiente.
 


Sostenibilità e visione industriale

Aectual ha creato una “digital factory” totalmente paperless, centralizzando tutti i dati di progettazione e produzione. Questo approccio si integra perfettamente nella sua visione di economia circolare, già dimostrata in progetti precedenti realizzati con Lenovo al CES 2024, dove ha stampato mobili 3D usando materiali riciclati da rifiuti elettronici.
 


Implicazioni per il settore

  • Design non convenzionale: la stampa su curve elimina il vincolo dei layer planari, ampliando le possibilità estetiche e strutturali dei manufatti.

  • Produzione su larga scala: ideale per elementi architettonici, interni su misura o strutture complesse con geometrie fluide.

  • Sostenibilità: l’uso di pellet riciclabili e di un ambiente produttivo digitale riduce sprechi e impatto ambientale.

  • Efficienza industriale: l’automazione completa e il monitoraggio remoto accelerano i tempi di realizzazione e aumentano l’affidabilità della produzione.


Paragoni con altre iniziative robotiche

Anche altre realtà esplorano la stampa su superfici curve con bracci robotici:

  • Il RAM Lab (University of Wyoming) sta studiando metodi per migliorare la stampa 3D di elastomeri morbidi basati su photopolymerization avanzata.
     

  • Altri progetti come lo studio “Compound-Curved Sandwich Structures” dell’FIU (Florida International University) impiegano bracci robotici per stampare strutture composte a geometrie complesse.
     


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento