STRECS/“Strecs3D”: strumento gratuito per generare infill variabile e alleggerire le stampe senza perdere resistenza
Che cos’è STRECS (Strecs3D) e a cosa serve
Strecs3D è un software gratuito di pre-processing che genera infill a densità variabile in base ai risultati di analisi strutturale: imposta più denso dove gli sforzi sono elevati e più rado dove gli sforzi sono bassi, puntando a risparmio di materiale e ottimizzazione della resistenza. È rilasciato con licenza BSD-3-Clause.
Come funziona la pipeline: dal modello e dalla FEA al file 3MF per il slicer
Il flusso tipico prevede: 1) import del modello STL e del campo di sforzo da file VTU/VTK (esportato da un solver FEA); 2) segmentazione automatica in regioni in base a soglie di sforzo; 3) assegnazione di densità di infill per regione tramite slider; 4) export in 3MF compatibile con Cura e Bambu Studio, quindi slicing e stampa.
Requisiti, piattaforme e rilascio
Il progetto usa Qt 6, VTK per la visualizzazione, lib3mf per il formato; sono disponibili installer per Windows 11 e immagine DMG per macOS. La v1.0.0 è datata 6 agosto 2025.
Fonti: README (stack tecnico, OS supportati), pagina Releases (v1.0.0, data). GitHub+1
Perché l’infill “guidato dallo sforzo” è utile
La maggior parte dei slicer consente infill uniforme o, al più, modifiche locali manuali; con STRECS la mappa di sforzo guida automaticamente la densità interna, concentrando il materiale dove serve e alleggerendo altrove. Questo approccio è coerente con la letteratura accademica su toolpath e infill adattivi guidati dal campo di tensione principale.
Fonti: Prusa/Forum (infill variabile manuale con modificatori), studi stress-aware (IJAMT 2022; 2024).
Dati di input: dove nasce il campo di sforzo
Il software assume un’analisi FEA esterna (solver a scelta) e carica campi VTU/VTK; questo è un formato standard usato anche in strumenti come ParaView e nelle pipeline VTK. In generale, salvare i campi in VTU per ogni stato è una pratica comune nelle simulazioni numeriche.
Che cosa produce: regioni e densità impostate dall’utente, anteprima e export
Dopo il caricamento, l’utente imposta le soglie (per esempio, Von Mises) e definisce una curva di densità per livelli di sforzo; il viewer 3D mostra l’effetto delle impostazioni prima dell’export. Il file 3MF generato contiene le istruzioni di infill per regione che il slicer tradurrà in traiettorie.
Compatibilità con i principali slicer e casi d’uso tipici
STRECS dichiara compatibilità diretta con Cura (3MF standard) e Bambu Studio (3MF ottimizzato). Casi tipici: bracket, mensole a sbalzo, componenti per droni e supporti per tablet, già inclusi come esempi con STL+VTU per test rapidi.
Confronto con altre soluzioni e trend del settore
Nel panorama “infill intelligente” troviamo anche:
-
VoxelFill (Create it REAL + AIM3D), che lavora su riempimento volumetrico per migliorare la resistenza lungo Z;
-
proposte accademiche e industriali su infill a densità variabile e ottimizzazione delle traiettorie (es. Oregon State University; guide tecniche e benchmark su pattern e densità).
Fonti: Fabbaloo su VoxelFill (Create it REAL, AIM3D); Fabbaloo su variabile densità (OSU); risorse tecniche su scelte di infill.
Benefici attesi e limiti pratici
Benefici: riduzione massa/tempo senza penalizzare le zone critiche; migliore coerenza progettazione-analisi-stampa; pipeline open e replicabile. Limiti: richiede una FEA attendibile (materiale, vincoli, carichi); mapping infill-resistenza dipende dal pattern del slicer e da parametri reali (perimetri, altezza layer, materiale). Le fonti tecniche suggeriscono che pattern e densità influenzano fortemente la resistenza, quindi è consigliabile validare i risultati con prove dedicate.
Fonti: guide e benchmark su infill/forza (All3DP, 3DSourced), progetto SimScale (confronti FEA tra pattern).
Comunità, adozione e prove d’uso
Il repository Strecs3D ha raccolto centinaia di stelle su GitHub e la release v1.0.0 include installer pronti per l’uso; sono presenti video dimostrativi e fork della comunità. Questo indica un interesse pratico verso l’idea di infill guidato dallo sforzo.
