UltraThineers: nuove faccette dentali in zirconia senza preparazione, pronte in 4 ore
Un’innovazione nel settore dentale digitale
La società Boston Micro Fabrication (BMF), specializzata in stampa 3D ad alta precisione con tecnologia Projection Micro Stereolithography (PµSL), ha presentato le nuove faccette dentali UltraThineers. Si tratta di restauri estetici ultrafini in zirconia che possono essere realizzati senza necessità di limare lo smalto dentale del paziente. Questo approccio riduce il disagio clinico e accelera l’intero processo riabilitativo.
Produzione rapida: dal design al restauro in 4 ore
Uno dei punti più rilevanti è la velocità. Le faccette UltraThineers possono essere progettate digitalmente, stampate e applicate in un tempo di circa 4 ore, consentendo trattamenti estetici in giornata. Questo risultato è reso possibile dall’impiego della zirconia, materiale già utilizzato da anni in protesi dentali per la sua resistenza e biocompatibilità, e dall’uso della microstampa 3D che consente di produrre elementi estremamente sottili (inferiori a 0,2 mm).
Il ruolo della zirconia e i vantaggi clinici
La zirconia è nota per la sua elevata resistenza meccanica, la stabilità cromatica e la compatibilità con i tessuti orali. La possibilità di produrre faccette senza riduzione dello smalto comporta diversi vantaggi:
-
Conservazione della struttura naturale del dente;
-
Riduzione della sensibilità post-trattamento;
-
Maggiore accettazione da parte dei pazienti;
-
Estetica migliorata grazie alla traslucenza del materiale.
Questi aspetti posizionano UltraThineers come alternativa diretta alle faccette tradizionali in ceramica feldspatica o composito.
Tecnologia alla base: la micro-stereolitografia di BMF
La piattaforma di Boston Micro Fabrication utilizza la tecnologia Projection Micro Stereolithography (PµSL), che permette la polimerizzazione di resine fotoattive con risoluzioni fino a pochi micron. Questo consente di produrre con grande precisione strutture estremamente sottili e resistenti. L’integrazione con sistemi CAD/CAM odontoiatrici consente inoltre di passare rapidamente dalla scansione intraorale al restauro definitivo.
Applicazioni e prospettive future
Oltre alle faccette, la tecnologia alla base di UltraThineers apre la strada ad altre applicazioni in campo odontoiatrico:
-
corone ultrafini;
-
intarsi ad alto dettaglio;
-
dispositivi personalizzati per ortodonzia estetica.
La combinazione di materiali ceramici avanzati e stampa 3D microstrutturata promette di ampliare le opzioni terapeutiche, riducendo tempi e costi sia per cliniche sia per pazienti.
Con le UltraThineers, BMF introduce un approccio innovativo nella odontoiatria digitale: faccette in zirconia ultrafini, prodotte con microstampa 3D, che combinano estetica, resistenza e rapidità di applicazione. La possibilità di completare il trattamento in poche ore rappresenta un progresso significativo sia dal punto di vista clinico che da quello della soddisfazione del paziente.
Le faccette dentali (in inglese veneers) sono sottili rivestimenti estetici che si applicano sulla superficie esterna dei denti anteriori per migliorarne forma, colore e allineamento. In odontoiatria si parla di faccette quando ci si riferisce a queste sottili lamine, solitamente realizzate in ceramica o zirconia. Il termine inglese veneers è ampiamente diffuso anche in Italia, ma la denominazione corretta in lingua italiana resta faccette dentali.
