Bambu Lab H2S: la “big build” a singolo ugello che punta a print farm, scuole e reparti produttivi

Che cos’è H2S e perché arriva ora

Bambu Lab ha presentato H2S, una stampante FFF a singolo ugello con il più grande volume di stampa mai offerto dall’azienda: 340 × 320 × 340 mm. Il lancio del 26/08/2025 colloca H2S come risposta a una richiesta molto chiara della base utenti: “una X1C più grande, più veloce e senza la complessità dei sistemi a doppio ugello”. Il posizionamento è dichiaratamente produttivo (print farm, uffici tecnici, laboratori universitari) con un prezzo di ingresso di 1.249 USD per il modello base.

Specifiche tecniche di rilievo

  • Volume di stampa: 340 × 320 × 340 mm (+220% vs X1C).
  • Velocità fino a 1000 mm/s; accelerazione 20.000 mm/s² (≈ +30% vs X1C).
  • Hotend 350 °C e camera riscaldata 65 °C per materiali da PLA fino a compositi rinforzati fibra.
  • Affidabilità/sicurezza: 23 sensori, 3 camere di bordo, 5 sensori fiamma, porta/coperchio monitorati, E-stop, gestione del flusso d’aria.
  • Estrusore PMSM (motore sincrono a magneti permanenti) con +67% forza di estrusione vs estrusori convenzionali; Auto Hole/Contour Compensation per tolleranze; Vision Encoder opzionale (accuratezza movimento < 50 µm).

Configurazioni e prezzi

  • H2S (base): 1.249 USD – disponibilità da ottobre.
  • H2S AMS Combo: 1.499 USD con AMS 2 Pro per multimateriale.
  • H2S Laser Full Combo (10 W): 2.099 USD con moduli per incisione/taglio laser, taglio digitale e disegno di precisione.

Dove si posiziona nella gamma Bambu

Secondo l’analisi di 3DPrint.com, H2S estende la “piattaforma” tecnologica Bambu verso chi preferisce semplicità operativa e tempo-macchina elevato: meno cambio materiali/ugelli, più uptime e volumi più grandi. In gamma restano H2D (più orientata a uffici/reparti) e H2D Pro (canale reseller, 3.799 USD), mentre H2D Combo scende a 2.299 USD. L’inserimento di H2S (e della sua combo a 1.499 USD) è definito aggressivo e pensato anche per print farm e università.


Tabella 1 — Confronto rapido nella linea Bambu (valori chiave)

ModelloUgelliVolume (mm)CameraVelocità maxPacchetti/Prezzi indicativi
X1C1256×256×256
H2D Combo1più “leggera” (airflow/filtri inferiori vs Pro)2.299 USD
H2D Pro1enterprise (raffreddamento/filtri potenziati)3.799 USD (canale reseller)
H2S (base)1340×320×34065 °C1000 mm/s1.249 USD (da ottobre)
H2S AMS Combo1340×320×34065 °C1000 mm/s1.499 USD (con AMS 2 Pro)
H2S Laser Full Combo1340×320×34065 °C1000 mm/s2.099 USD (laser 10 W + moduli)
Fonti: TCT Magazine (specifiche H2S, data/pricing) e 3DPrint.com (posizionamento H2D/Pro/Combo).

Tabella 2 — Perché scegliere H2S vs X1C/H2D (use-case)

Scenario d’usoCosa contaX1CH2D / H2D ProH2S
Print farm componenti medio-grandi, tiratureUptime, volume, manutenzione sempliceVolume limitatoBuona gestione ambientaleVolume +, camera 65 °C, singolo ugello = uptime
Laboratori didattici / universitàRobustezza, semplicità operativaOK per avvioPiù “enterprise”Interfaccia Bambu + singolo ugello, costi più bassi
Reparti produttivi interni (attrezzaggi)Ripetibilità, sicurezzaOK ma meno “big build”Pro per reparti+Sensori, +camere, sicurezza, compensazioni geometriche
Prototipazione multimaterialeCambio materialeAMS opzionaleVarianti in gammaAMS 2 Pro incluso nella Combo

Analisi strategica (in breve)

  1. Piattaforma unica, modelli multipli. Bambu riusa software, sensori, attuazione e moduli su più macchine: economie di scala e time-to-market più rapido. L’approccio “gamma ampia su stessa base” è tipico dei settori consumer elettronici e automotive.
  2. Semplicità come leva produttiva. Il singolo ugello massimizza affidabilità e cadenza su pezzi ben progettati per stampa senza supporti; meno purging, meno failure point, manutenzione più lineare. (3dprint.com)
  3. Attacco al mid-pro. Con 1.249–1.499 USD, H2S porta un big build con camera riscaldata e sensori avanzati in fasce di prezzo prima occupate da macchine più basiche. Laser/AMS come bundle espandono i casi d’uso senza cambiare piattaforma.
  4. Rischio “troppe varianti”. Una gamma ampia può diluire il messaggio “la migliore stampante per tutti”, offrendo spazio a competitor (es. Creality) per semplificare l’offerta e facilitare la scelta dell’utente.

Cosa guardare prima di acquistare

  • Vision Encoder opzionale: consigliato se si cercano tolleranze <50 µm su geometrie tecniche.
  • Camera 65 °C: abilita ABS/PA, ma per polimeri ancora più esigenti serve valutare gestione termica del pezzo e flusso d’aria.
  • Combo giuste: AMS 2 Pro per multimateriale; Laser 10 W se servono incisione/taglio su piani e fogli.

H2S consolida la strategia “più volume, più velocità, meno complessità” di Bambu Lab, portando nel segmento sub-1500 USD un set di sensori, camera riscaldata e strumenti di compensazione tipici di macchine più costose. Per chi stampa molti pezzi ben ottimizzati, la scelta del singolo ugello può tradursi in più produttività e meno fermi.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento