Kraetonics e il contratto multimilionario con l’AFRL
L’assegnazione del contratto e i numeri in gioco
Kraetonics LLC, azienda con sede a West Melbourne, Florida, ha vinto un contratto biennale del valore di 2 milioni di dollari con l’Air Force Research Laboratory (AFRL), iniziato nell’agosto 2025. Il focus è lo sviluppo di strumenti software e tecnologie di produzione per Frequency Selective Surfaces (FSS) su superfici doppia-curvate complesse.
A supporto di questo percorso, Kraetonics aveva già ottenuto nel 2024, tramite un programma SBIR, un finanziamento di circa 180.000 USD per progettare un tool CAD—basato su modelli solidi—capace di integrare strutture periodiche su superfici irregolari.
Tecnologia OmniSlice®: stampante standard, libertà avanzata
Prestazioni inaspettate da una stampante a tre assi
Grazie al software OmniSlice®, una stampante 3D comune a tre assi può ora svolgere operazioni avanzate normalmente demandate a macchine multiassi costose o complesse. OmniSlice® abilita:
-
Stampa conformale, anche su pareti quasi verticali, senza modifiche hardware;
-
Stampa off-axis, cioè su inclinazioni fuori dal piano XY;
-
Materiali a gradiente funzionale (FGM), permettendo transizioni controllate tra materiali con proprietà differenti all’interno dello stesso pezzo.
Perfetta gestione delle proprietà elettromagnetiche
Un capitolo particolare riguarda la stampa di strutture FSS su superfici complesse: grazie all’algoritmo PSVL (Preservational Spatially-Variant Lattices), OmniSlice® rigenera il pattern direttamente sulle coordinate della superficie curva, evitando deformazioni critiche. Questo mantiene dimensione, forma e spaziatura delle celle—elemento critico per le prestazioni elettromagnetiche—al pari di un modello piatto.
Collaborazioni scientifiche e riconoscimenti storici
Il concetto PSVL nasce da studi della EMLab presso l’University of Texas at El Paso, in collaborazione con l’University of Central Florida: già nel 2018 era stato dimostrato un cristallo fotonico PSVL con curvatura pronunciata e performance record. Successivamente, una FSS conformata su superficie curva ha mantenuto prestazioni equivalenti a quelle del modello piatto, dimostrando l’efficacia dell’approccio.
Implicazioni e avanzamenti tecnici
Per l’AFRL, il contratto significa l’accesso a possibilità produttive più agili, economiche e flessibili, cruciali per realizzare componenti elettromagnetici avanzati conformi a geometrie aerodinamiche complesse.
Per il settore della manifattura additiva, OmniSlice® rappresenta un salto evolutivo: sfrutta hardware esistente senza compromessi, aprendo la strada alla stampa di antenne 3D complesse, circuiti volumetrici e dispositivi multistrato—tutto con costi contenuti.
Per i designer, si tratta di un cambiamento paradigmatico: si può disegnare pattern elettromagnetici complessi senza dover ripensare il design per adattarlo alla stampante, grazie al supporto nativo delle superfici curve.
