Ecoparts amplia le capacità produttive con una nuova stampante 3D metallica a San Gallo

Un nuovo investimento per la manifattura additiva in metallo

La società svizzera Ecoparts AG, con sede a San Gallo, ha annunciato l’ampliamento delle proprie capacità produttive grazie all’installazione di una nuova stampante 3D per metalli di ultima generazione. L’azienda, attiva dal 2007 e specializzata nella produzione additiva con tecnologia laser powder bed fusion (LPBF), serve clienti nei settori dell’aerospazio, della mobilità, della meccanica di precisione e del medicale.
Con questa acquisizione, Ecoparts rafforza ulteriormente la sua posizione tra i principali fornitori svizzeri di componenti metallici complessi realizzati tramite additive manufacturing.
 


Caratteristiche della nuova macchina

La nuova macchina 3D installata da Ecoparts si basa su una tecnologia LPBF multilasere ad alta produttività, pensata per la realizzazione di componenti metallici con elevata precisione e ripetibilità.
Grazie a un volume di costruzione maggiore e a sistemi di gestione ottimizzati delle polveri metalliche, la stampante consente:

  • una produzione più rapida di lotti medio-grandi,

  • la riduzione dei tempi di setup,

  • una migliore efficienza complessiva nella gestione dei progetti.
    Queste caratteristiche permettono ad Ecoparts di rispondere con maggiore flessibilità alle richieste dei clienti in settori altamente regolamentati come l’aerospaziale e il medicale.
     


Mercati e applicazioni

Ecoparts collabora con numerose aziende internazionali nella produzione di:

  • componenti aerospaziali leggeri in leghe di titanio e alluminio,

  • impianti e strumenti medicali personalizzati,

  • parti per la mobilità e il motorsport con geometrie ottimizzate,

  • meccanica di precisione per settori industriali avanzati.
    L’ampliamento delle capacità produttive consente non solo di ridurre i tempi di consegna, ma anche di sviluppare nuove applicazioni legate a materiali avanzati come le leghe di nichel e di cobalto-cromo.
     


Additive manufacturing in Svizzera

Il caso Ecoparts riflette un trend più ampio: la Svizzera sta potenziando le competenze industriali nella produzione additiva in metallo. Università e centri di ricerca, come l’ETH Zürich e l’Inspire AG, collaborano con aziende per sviluppare nuove applicazioni e garantire trasferimento tecnologico verso l’industria.
Questo ecosistema favorisce l’adozione della stampa 3D come strumento strategico per l’innovazione industriale, soprattutto in settori ad alto valore aggiunto come la sanità e l’aerospazio.
 


Prospettive future

Con l’introduzione della nuova stampante, Ecoparts punta a consolidare la propria crescita, rafforzando la capacità di supportare clienti internazionali in progetti di industrializzazione su larga scala.
L’azienda intende inoltre investire in:

  • automazione dei processi di post-processing,

  • certificazioni di qualità per applicazioni medicali e aerospaziali,

  • sviluppo di nuovi materiali metallici ad alte prestazioni.
    Tali obiettivi confermano il ruolo della produzione additiva non solo come tecnologia per prototipi, ma come vero strumento di produzione seriale.
     

 


 

 

Produttore della stampante 3D metallica

Il produttore è Irpd AG, con sede a San Gallo, in Svizzera. Ecoparts ha acquistato da loro il modello IMPACT 4530, una macchina modulare per stampa 3D in metallo  

Dettagli tecnici dell’IMPACT 4530:

  • È una stampante modulare progettata per l’additive manufacturing su larga scala nel metallo industriale.

  • Volume di costruzione: 450 × 300 × 400 mm.

  • Equipaggiabile con due o quattro laser a fibra da 1 000 W ciascuno, garantendo elevate velocità di stampa e produttività.

  • Integra un sistema a container flessibile per il rapido cambio dei materiali.

  • Dotata di un sistema automatico di cambio della lip (spalmatrice), supporta operazioni continue e automatizzabili.

  • Scalabile, può essere utilizzata come sistema autonomo o integrata in una rete produttiva automatizzata  


Conclusione

Ecoparts ha scelto la IMPACT 4530 di Irpd AG per espandere la propria capacità produttiva nel settore della manifattura additiva in metallo, sfruttando tecnologia avanzata e prospettive di automazione.

Se desideri, posso approfondire ulteriori aspetti come casi d’uso specifici, settori applicativi o piani futuri di automazione che Ecoparts intende implementare con questa macchina. Fammi sapere!

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento