MouthPad: controllare device tramite la lingua grazie alla stampa 3D


Il contesto e l’ispirazione di fondo

Tomás Vega, stentato dall’età di 5 anni, ha scoperto nei dispositivi come mouse e tastiera una via di comunicazione e autonomia. Quell’esperienza gli ha acceso la passione per l’augmentazione umana, e lo ha spinto a contribuire con tecnologie che potessero superare le limitazioni delle disabilità motorie.
Oggi Vega è cofondatore e CEO di Augmental, startup nata dal MIT Media Lab, che mira a rendere accessibili dispositivi digitali per chi ha difficoltà nei movimenti.  


Il dispositivo: che cos’è il MouthPad

Il MouthPad è un touchpad indossabile che si applica sul palato superiore come un bite ortodontico personalizzato. È sensibile alla pressione e, grazie a sensori di movimento, traduce gesti di lingua e movimento del capo in comandi — come scroll, click e trascinamenti — inviati via Bluetooth a computer, smartphone e tablet.  


Realizzazione tramite stampa 3D

Ogni dispositivo è modellato su misura: un’impronta digitale del palato dell’utente viene trasformata in un modello tridimensionale, quindi viene stampato “in 3D” utilizzando materiali dentali biocompatibili, e infine integrato con componenti elettronici.  

Modalità di controllo e versatilità d’uso

L’utente può scorrere con la lingua nelle direzioni, eseguire il clic destro bevendo (“sipping gesture”) o clic sinistro premendo semplicemente il palato. Per chi ha un controllo linguale limitato, si può impiegare la pressione o gesti con il collo, mentre chi muove la testa può utilizzarla per spostare il cursore.  


Chi lo usa e con che frequenza

Già utilizzato quotidianamente da persone con lesioni al midollo spinale — che interagiscono attivamente con computer e smartphone — il dispositivo ha dimostrato di integrarsi fino a 9 ore al giorno nella vita di alcuni utenti, tra cui studenti di matematica e informatica.  


Sicurezza, materiali e compatibilità

  • Realizzato in resina dentale biocompatibile (KeySplint Soft), certificata FDA. È robusto e flessibile.  

  • Lo spessore è di circa 0,7 mm, peso intorno ai 7,5 g, ed è praticamente invisibile una volta indossato.  

  • Funziona su diverse piattaforme: Windows, macOS, Linux, Android e iOS, grazie al supporto Bluetooth BLE HID.  

  • Si carica in circa 1,5–2 ore, durando più di 5 ore per carica, con batteria medicale ricaricabile (oltre 500 cicli).  


Obiettivi futuri e visione aziendale

Augmental punta a ottenere la certificazione FDA entro un anno, consentendo l’uso del MouthPad per controllare sedie a rotelle o bracci robotici, oltre a garantire copertura assicurativa.  
È in sviluppo una versione avanzata in grado di interpretare sussurri e movimenti sottili degli organi interni, utile in caso di funzione polmonare compromessa.  
L’obiettivo è fornire un’interfaccia multimodale, privata, disponibile sempre e compatibile con l’intelligenza artificiale futura — un sistema d’input espressivo senza mani.  


 

Immagine generata AI
{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento