Rosotics avvia la fase di fabbricazione e test su acciai navali ad alta resistenza per la US Navy
Il 1° settembre 2025 Rosotics ha annunciato l’avvio della fase di fabbricazione e test, nell’ambito di un contratto federale con Fluor Marine Propulsion (FMP) presso il Bettis Atomic Power Laboratory del Naval Nuclear Laboratory. L’ordine è certificato con priorità DPAS (rating E2) per usi di difesa in ambito energetico atomico e riguarda forniture e manutenzione per la flotta nucleare della US Navy. Obiettivo: dimostrare parametri di deposizione per acciai a basso tenore di carbonio e alto manganese destinati a componenti strutturali critici.
 

Materiali nel mirino: HY-80 e HSLA-80, perché sono difficili con i processi laser-wire
Il lavoro si concentra su leghe come HY-80 e HSLA-80, tradizionalmente complesse per la produzione additiva basata su filo con sorgente laser a causa di requisiti severi di saldabilità e integrità. Rosotics userà la propria architettura wire-based a induzione per stabilizzare la deposizione. La letteratura tecnica sui materiali e sui consumabili (es. filo ER100S-1) conferma l’impiego di filler a basso carbonio/alto manganese per saldare acciai HY/HSLA con resistenze >690 MPa.
 

Perché conta per la cantieristica subacquea
HY-80 nasce per gli scafi resistenti dei sottomarini nucleari USA: elevata soglia di snervamento, tenacità e saldabilità sotto carico. La qualificazione di parametri AM riproducibili su questi materiali aprirebbe alla produzione o riparazione di parti complesse con cicli più veloci e controllo microstrutturale mirato.
 

Che cos’è il rating DPAS “E2” e perché è rilevante
La DPAS (Defense Priorities and Allocations System) consente di dare priorità legale a ordini “rated” rispetto a quelli non prioritari; i livelli sono DX e DO, accompagnati da un codice di programma (es. “E2”) che individua l’ambito (energia/atomico). Ordini DO-E2 compaiono tipicamente nei contratti DOE/NNPP per attività atomiche; il rating si “propaga” lungo la supply chain.
 

Chi fa cosa: FMP, Bettis e il Naval Nuclear Laboratory
Fluor Marine Propulsion (FMP) gestisce per DOE/US Navy il Naval Nuclear Laboratory (siti Bettis e Knolls), con contratto esteso fino al 2028. Bettis è storico centro di progettazione/ingegneria per propulsione navale nucleare e supporta portaerei e sottomarini di classe attuale.
 

Implicazioni industriali e roadmap di Rosotics
Oltre al lavoro con FMP, Rosotics ha comunicato la ricollocazione del proprio “heavyweight print complex” sulla Space Coast (Cocoa, Titusville, Port Canaveral) e, nel 2024–2025, partnership e piani focalizzati sulla cantieristica navale pesante. Passi precedenti includevano studi/qualifiche per HY-class e piani di test in mare profondo con piattaforme a induzione large-format.
 

Contesto US Navy e AM: un tassello della modernizzazione
Nel quadro di modernizzazione e resilienza della supply chain navale, la US Navy spinge sull’integrazione di AM per parti critiche e tempi di risposta più rapidi, con programmi che vanno da validazioni L-PBF a centri dedicati e collaborazioni con partner industriali e accademici. L’iniziativa con Rosotics rientra in questo trend di adozione mirata su materiali strategici.
 


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento