CSIR e Filament Factory presentano un polimero nanorinforzato per stampa 3D con schermatura EMI e alta conducibilità

Annuncio e contenuti principali
Il Council for Scientific and Industrial Research (CSIR) del Sudafrica, insieme al produttore locale Filament Factory, ha annunciato (3 settembre 2025) un nuovo composito polimerico nanorinforzato disponibile sia in granulo sia in filamento. Il materiale è progettato per offrire schermatura dalle interferenze elettromagnetiche (EMI), assorbimento in radiofrequenza nelle bande C e X e conducibilità elettrica elevata, rendendolo idoneo a processi come stampaggio a iniezione, estrusione e manifattura additiva (FFF/FGF).  

I partner: ruoli e competenze
Il CSIR opera attraverso infrastrutture dedicate ai polimeri avanzati e ai nanomateriali, con linee pilota per estrusione, film blowing e stampaggio, oltre a capacità di scaling dei nanocompositi fino a lotti da ≥100 kg per test industriali—un contesto adatto alla transizione dal laboratorio al mercato. Filament Factory è un produttore sudafricano di materiali per stampa 3D, fondato nel 2013 e basato a Roodepoort (area di Johannesburg).

Proprietà tecniche e forme di fornitura
Secondo i partner, il composito combina la leggerezza tipica della matrice polimerica con rinforzi nanometrici che incrementano conducibilità e prestazioni EMI/RF. La disponibilità in granulo e filamento consente sia applicazioni tradizionali (componentistica stampata a iniezione) sia pezzi funzionali stampati in 3D con geometrie complesse.  

Applicazioni previste e coerenza con la letteratura
Gli impieghi citati includono componenti radar-assorbenti (stealth), involucri e interfacce sensoriali, dispositivi medicali conduttivi. Queste destinazioni d’uso sono in linea con la letteratura su filamenti/compositi polimerici caricati con nanoriempitivi conduttivi (es. CNT, grafene) stampati in 3D, che mostrano efficacia di schermatura EMI e percorsi conduttivi per sensori e dispositivi elettronici.  

Perché è rilevante per l’AM
Un materiale funzionale con schermatura EMI e assorbimento RF, disponibile anche come filamento, amplia il campo di impiego della stampa 3D oltre il prototipaggio, verso parti di utilizzo finale con requisiti elettrici/elettromagnetici specifici (ad es. elettronica integrata, alloggiamenti “low-observable”, sensori). Il comunicato indica inoltre interesse per collaborazioni nazionali e internazionali a supporto del trasferimento tecnologico.  

Stato di maturità e prossimi passi
L’annuncio non riporta ancora valori quantitativi (es. dB di schermatura, σ elettrica, stabilità termica). La presenza al CSIR di linee pilota e infrastrutture di caratterizzazione dei polimeri e dei nanomateriali suggerisce che la fase successiva potrà riguardare validazioni applicative e la produzione di lotti pre-commerciali per end-user nei settori aerospazio, elettronica e sanità. 

Dove approfondire e contatti
Il CSIR ha diffuso un comunicato con i riferimenti media (incluse immagini di pellet e filamento del nuovo composito); ulteriori riprese appaiono su VoxelMatters ed Engineering News. La pagina “About” di Filament Factory conferma sede e attività in Sudafrica.  

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento