L’11 settembre 2025 PostProcess Technologies ha annunciato l’avvio di una nuova indagine internazionale dedicata al post-processing nella manifattura additiva, con l’obiettivo di mappare workflow, criticità e priorità di investimento lungo la “terza fase” della stampa 3D. I risultati confluiranno nell’Additive Post-Processing Trends Report 2025.
Cosa copre il questionario
La rilevazione è aperta ad utenti di ogni livello, dai primi progetti fino alla produzione in serie, e tocca più tecnologie: Material Extrusion, Vat Photopolymerization e Powder Bed Fusion. Tra i temi: ripetibilità dei pezzi, salute e sicurezza, tempi e lavoro necessario, oltre a budget e priorità come riduzione del lead time, qualità delle superfici e integrazione in ambienti produttivi digitalizzati.
Perché è rilevante per l’industria
Le edizioni passate hanno mostrato in modo consistente che il tempo per finire i pezzi resta il pain point n.1 e che la rimozione polveri assorbe una quota rilevante della spesa AM: segnali chiari di dove servono automazione e standardizzazione. (Dati dal Trends Report 2022 di PostProcess.)
Trend 2025: automazione, sicurezza, sostenibilità
Nel 2025 la gestione post-stampa passa sempre più da attività manuali a soluzioni automatizzate per support removal, resin cleaning, surface finishing e depowdering; i driver sono costanza qualitativa, riduzione dei fermi e miglioramento EHS. Analisi di contesto e casi d’uso sono evidenziati anche nel blog ufficiale di PostProcess.
Chi è PostProcess e segnali di momentum
Fondata nel 2014 (Buffalo, USA; Mougins, Francia), PostProcess Technologies sviluppa soluzioni software-hardware-chimica integrate per il post-processing AM. Nel 2025 l’azienda ha annunciato il 50° brevetto concesso, rafforzando il proprio portafoglio IP, e lanciato sistemi come DEMI X 200 Plus per la pulizia resine.
Come partecipare / dove seguire i risultati
L’accesso e gli aggiornamenti del report sono veicolati attraverso la pagina ufficiale “Annual Additive Post-Processing Survey: Trends Report” di PostProcess; qui vengono pubblicati report ed edizioni precedenti e, a campagna attiva, l’entry point al questionario.
