Carbon presenta a Formnext una soluzione per rendere più efficiente la post-produzione nel 3D printing
Carbon ha mostrato a Formnext 2025 una nuova tecnologia mirata a ottimizzare la post-elaborazione delle parti, con l’obiettivo dichiarato di ridurre passaggi manuali, consumo di solventi e carico operativo, migliorando al contempo la precisione di pulizia per flussi produttivi seriali. L’annuncio è stato riportato da 3Druck, con dichiarazioni di Kristi Eveland Smith, VP Global Design to Production di Carbon.  

Perché la post-produzione conta per industrializzare l’AM
La post-elaborazione è un tratto decisivo della catena del valore AM: gli organizzatori di Formnext sottolineano da tempo come le innovazioni lungo tutta la process chain – inclusa la post-produzione – siano determinanti per efficienza, produttività e qualità.  

Come si inserisce nell’ecosistema Carbon (hardware, software, materiali)
Il focus sulla post-produzione si collega allo stack di Carbon (Design Engine, software di produzione e materiali): nel 2024 l’azienda ha ampliato il portafoglio con la piattaforma EPU Pro (resina dual-cure a singolo contenitore), presentata proprio a Francoforte, pensata per performance e usabilità in produzione. Una post-produzione più efficiente è coerente con l’uso di elastomeri avanzati e con flussi digitali di progettazione e personalizzazione. 

Ambiti d’impiego citati e messaggi chiave
Nel comunicato ripreso da 3Druck si ricordano applicazioni sportive (selle per ciclismo e caschi) e in automotive e medtech, come esempi di adozione di materiali e componenti Carbon; il messaggio chiave è l’importanza di workflow ottimizzati per scalare la produzione e aprire nuove categorie di prodotto. 3 

Precedenti e tasselli correlati sulla post-produzione
Carbon pubblica documentazione tecnica dedicata alla post-produzione (es. tabelle operative per i materiali dentali), segno dell’attenzione al tema; in passato l’azienda è stata anche nel partner-ecosystem di PostProcess Technologies per l’automazione della rimozione resina su tecnologia DLS, ulteriore indizio del percorso verso soluzioni più efficienti. 

 

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento