Desktop Metal riparte sotto nuova proprietà: cosa cambia davvero

Che cosa è successo
Desktop Metal viene rilanciata sotto una nuova proprietà dopo la vendita di asset selezionati ad Arc Impact Acquisition Corporation; il pacchetto comprende la proprietà intellettuale del binder jet metallico (e ceramico) e i materiali polimerici DuraChain e FreeFoam sviluppati da Adaptive3D. L’operazione segue il deposito per Chapter 11 di luglio e l’approvazione del tribunale fallimentare statunitense 

Che cosa ha comprato Arc Impact e perché è strategico
Arc Impact ha acquisito gli asset “core” per ricostruire un’offerta che combina binder jet per metalli/ceramiche con polimeri per produzione e R&D dei materiali assistita da AI. Secondo le comunicazioni societarie e le testate di settore, il corrispettivo approvato dal tribunale per il perimetro Desktop Metal/ExOne è pari a 7 milioni di dollari.  

Focus tecnologico e primi programmi annunciati
Il nuovo management (CEO Thomas Nogueira) punta a una rete distribuita di R&D-as-a-Service con università e a hub produttivi ad alto throughput. Tra i programmi: 7,9 milioni di dollari con U.S. Army DEVCOM GVSC/NCMS per qualificare l’alluminio in binder jet; iniziative DoD su carburo di silicio (SiC) (anche in collaborazione con Northrop Grumman); 2 milioni di dollari con il Department of Veterans Affairs per stampare parti FreeFoam su DLP. 

Impatto su clienti, materiali e piattaforme
Gli asset includono IP e capacità su metallo/ceramica e polimeri: DuraChain (photo-PIPS) per parti elastomeriche ad alte prestazioni e FreeFoam (espansione post-processo) restano pilastri dell’offerta, con l’obiettivo di mantenere il supporto agli installati.  

Che fine fanno i marchi ETEC/EnvisionTEC, ExOne e AIDRO
Il portafoglio dentale EnvisionTEC/ETEC è stato acquisito da SprintRay (brevetti, marchi, inventario e IP); inoltre affiliati di Anzu Partners hanno ottenuto il via libera per acquisire le controllate estere EnvisionTEC GmbH, ExOne GmbH e ExOne KK, insieme all’italiana AIDRO s.r.l..  

Contesto: dal deal con Nano Dimension al Chapter 11
Ad aprile 2025 Nano Dimension ha comunicato di aver completato l’acquisizione di Desktop Metal. Nei mesi successivi, per gestire passività e liquidità, Desktop Metal, Inc. ha avviato un processo di vendita sotto supervisione del tribunale depositando Chapter 11 a fine luglio, che ha portato all’alienazione degli asset descritti. (Nota: le fonti di settore segnalano la sequenza temporale e i diversi perimetri societari coinvolti.)  

Perché questa mossa conta per l’AM
Il rilancio conserva le tecnologie binder jet metalliche e ceramiche e una pipeline materiali/AI che può accelerare l’industrializzazione in settori sensibili (difesa, energia, batterie, componenti per data center). Se Arc Impact garantirà capitali e governance stabili, la continuità su installato e materiali potrebbe ridurre il rischio di interruzioni per gli utenti storici di Desktop Metal/ExOne/ETEC.  


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento