AP-HP avvia con Lynxter la stampa 3D in silicone per simulatori clinici realistici

Contesto e novità
L’Assistance Publique–Hôpitaux de Paris (AP-HP) estende la piattaforma PRIM3D introducendo la stampa 3D in silicone in collaborazione con Lynxter, con l’obiettivo di realizzare simulatori medici che riproducano fedelmente tattilità e funzionalità dei tessuti molli, riducendo l’uso di modelli animali e cadaverici. La notizia è stata riportata il 16 settembre 2025.
 

Che cos’è PRIM3D e perché conta
PRIM3D è il servizio interno dell’AP-HP dedicato a ingegneria, prototipazione e produzione di dispositivi e modelli su misura per clinici e ricercatori. Opera come piattaforma condivisa per tutti i 38 ospedali del gruppo, con processi digitali di richiesta, tracciamento e consegna dei pezzi.
 

La tecnologia: estrusione di silicone su sistemi Lynxter
AP-HP utilizzerà sistemi Lynxter S300X/S600D, basati su estrusione di materiali liquidi (IDEX) e compatibili con siliconi RTV1/RTV2 e supporti integrati, utili per forme complesse e cavità interne tipiche dei distretti anatomici. Queste macchine sono progettate per elastomeri medici e industriali e consentono di modulare elasticità, trasparenza e durezza in funzione dell’applicazione.
 

Applicazioni attese in didattica e pratica clinica
I primi casi d’uso includono simulatori chirurgici e modelli anatomici per addestramento a suture, iniezioni, endoscopia e gestione delle vie aeree, dove il feedback tattile del silicone è cruciale. Esempi analoghi nel settore mostrano come la stampa 3D in silicone abiliti simulatori specifici (p.es. “Swall-E” per la deglutizione) e modelli per pianificazione e training procedurale.
 

Perché il silicone (e non solo resine multi-materiale)
Soluzioni come Stratasys Digital Anatomy hanno diffuso modelli multimateriale per l’anatomia, ma il silicone offre una risposta meccanica soffice e ripetibile utile nei tessuti molli (taglio, sutura, clampaggio). L’introduzione del silicone in PRIM3D affianca dunque tecniche già presenti (FDM, SLA, PolyJet), ampliando la gamma di proprietà ottenibili.
 

Integrazione nel flusso ospedaliero
PRIM3D fungerà da ambiente di test per valutare l’inserimento dei processi al silicone in attività cliniche, formative e di ricerca, con un modello co-sviluppo medico-ingegneristico (feedback continuo di chirurghi, tecnici e bioingegneri).
 

Track record AP-HP nel 3D printing
AP-HP utilizza la stampa 3D da anni: durante la pandemia installò 60 stampanti Stratasys F123 per la produzione rapida di DPI e componenti. L’esperienza maturata facilita oggi l’adozione di nuovi materiali come il silicone.
 

Il ruolo di Lynxter nell’ecosistema francese
Lynxter guida in Europa la stampa 3D di elastomeri con un ecosistema che include materiali e partner per applicazioni mediche e industriali; la S300X è pensata per produzione ripetibile con supporto idrosolubile e profili certificati.
 

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento