AFYS3G introduce la stampa 3D per scocche e componenti di laboratorio
AFYS3G, azienda olandese specializzata in apparecchiature da banco per il settore life science, ha integrato la produzione additiva per realizzare scocche e componenti meccanici dei propri sistemi. L’obiettivo è ridurre i tempi di sviluppo ed evitare investimenti e vincoli tipici di pressofusione, stampaggio a iniezione o colata sottovuoto.
Profilo aziendale e ambiti di prodotto
AFYS3G progetta e produce attrezzature da banco per la gestione dei campioni (sample handling/management) e collabora anche come OEM. L’azienda dichiara tra le proprie competenze interne lavorazioni CNC, assemblaggio e stampa 3D, elementi che facilitano iter rapidi dal concept alla produzione.
La scelta tecnologica: grande formato FFF con BigRep STUDIO
Per i componenti di carrozzeria e i pannelli estetico-funzionali, AFYS3G utilizza un sistema FFF/FDM di grande formato BigRep STUDIO. La macchina offre un volume di stampa di 1000 × 500 × 500 mm, camera chiusa e gestione termica dei materiali, caratteristiche utili per elementi di dimensioni medio-grandi tipici delle scocche.
Materiali impiegati: HI-TEMP e requisiti applicativi
Per le scocche vengono impiegati termoplastici come BigRep HI-TEMP, un biopolimero rigido con bassa deformazione e buona finitura superficiale, adatto a prototipi funzionali e piccole serie per uso interno; il datasheet indica resistenza termica fino a circa 158 °C (in condizioni specificate). In alternativa, per parti più rigide si può valutare HI-TEMP CF (rinforzato fibra di carbonio).
Aspetti di post-processo e qualità estetica
Le parti vengono rifinite con levigatura e verniciatura per ottenere superfici e tattilità paragonabili a quelle di componenti prodotti con processi tradizionali, mantenendo tolleranze e qualità percepita richieste in ambito strumenti da laboratorio.
Impatto su tempi e costi di sviluppo
L’adozione del grande formato consente di passare dalla progettazione al dispositivo finito in poche settimane anziché mesi, limitando dipendenze da fornitori esterni e attrezzaggi. Questo approccio offre anche flessibilità per personalizzazioni su commessa, utile nelle apparecchiature life science a basso-medio volume.
Dichiarazioni operative
Secondo AFYS3G, quando vi è la possibilità di produrre un componente in 3D, questa viene sistematicamente valutata per ridurre attese e vincoli di tooling. La scelta di un sistema grande formato ha risposto all’esigenza di produrre gusci e pannelli senza ricorrere a stampi costosi.
Contesto: ecosistema BigRep e copertura di mercato
Il portafoglio BigRep include software e materiali dedicati al grande formato, oltre a modelli come PRO ed EDGE per ambienti produttivi più spinti; la piattaforma STUDIO rimane mirata a parti funzionali di grande dimensione, prototipi e attrezzature.
