Ather “Redux”: il concetto di moto-scooter con sedile reticolare stampato in 3D
Ather Energy ha svelato a Bangalore, durante il Community Day 2025, il concept “Redux”: un veicolo che fonde la praticità di uno scooter con l’impostazione dinamica di una moto. Il punto tecnico più distintivo è il sedile “MESH-Tech”, prodotto da Nomoq 3D Tech LLP, realizzato con stampa 3D su geometria reticolare per ridurre il peso, aumentare il comfort e consentire un’ampia personalizzazione tramite calcolo parametrico.
Il sedile MESH-Tech: come funziona e perché interessa l’AM
Il sedile utilizza un fotopolimero flessibile e una struttura a celle con spessori variabili: le zone soggette a carichi maggiori risultano più rigide, quelle destinate all’appoggio rimangono più cedevoli. L’approccio reticolare consente inoltre di adattare la risposta meccanica ai punti di pressione del singolo utente, aprendo alla produzione di sedute su misura per postura e stile di guida.
Telaio, materiali e design “inside-out”
Redux adotta un telaio in alluminio leggero, carene sperimentali in materiale indicato dalle testate come “AmplyTex/AmpliTex” e scelte di impostazione come i semimanubri clip-on. Il linguaggio di design lascia visibile parte della struttura per sottolineare leggerezza e funzione.
Interfaccia e dinamica: Morph-UI e modalità “Take-Off”
Il concept sperimenta un’ergonomia adattiva e una dinamica di marcia che varia con postura e velocità; la nuova interfaccia “Morph-UI” cambia in tempo reale in base al contesto di guida. È presente anche una modalità “Take-Off” pensata per massimizzare la prontezza in accelerazione.
Chi è Nomoq 3D Tech LLP e perché è citata da Ather
Il sedile reticolare del Redux è attribuito alle lavorazioni di Nomoq 3D Tech LLP; registri societari ne confermano la forma giuridica in India. Il coinvolgimento sul progetto viene indicato dalle testate di settore che hanno seguito il lancio.
Contesto: sedute reticolari e mobilità
L’uso di reticoli stampati in 3D per sedute ad alte prestazioni è già stato applicato in altri settori della mobilità, ad esempio nei sedili automobilistici sviluppati da Porsche, a testimonianza di un trend industriale in cui l’AM abbatte pesi e consente comfort mirato.
Stato del progetto e prospettive
Redux è una piattaforma sperimentale: diverse funzioni mostrate (ergonomia attiva, dinamica adattiva) non sono destinate a un’immediata produzione di serie. L’obiettivo è testare soluzioni che potrebbero confluire gradualmente nei futuri modelli Ather.
Nota sui materiali “AmpliTex/AmplyTex”
Molte testate citano “AmplyTex” per le carene; “ampliTex™” è una famiglia di rinforzi in fibra di lino sviluppata da Bcomp e impiegabile in componenti compositi leggeri. Le schede tecniche pubbliche spiegano proprietà e campi d’uso del materiale. (Il collegamento puntuale tra il brand specifico e il concept Redux non è confermato da Ather nelle fonti consultate.)
