Missouri S&T installa un sistema Nikon SLM®500 per formazione e collaborazione con le imprese

Panoramica dell’iniziativa
La Missouri University of Science and Technology (Missouri S&T) ha installato un sistema di stampa 3D metallica Nikon SLM®500 per potenziare l’offerta formativa e sostenere progetti con l’industria regionale. L’obiettivo è formare ingegneri su tecnologie di produzione additiva adottate in settori come aerospazio e difesa, creando al contempo opportunità di trasferimento tecnologico.
 

Didattica, upskilling e servizi alle aziende
L’investimento supporterà corsi universitari con attività pratiche, team di progettazione studenteschi e workshop focalizzati su alternative moderne ai processi fusori; l’ateneo intende anche offrire servizi a imprese del territorio interessate a qualificare la propria forza lavoro su sistemi additivi industriali. Il progetto è finanziato con un grant del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti ed è sostenuto dall’iniziativa statale MoExcels.
 

Inserimento nel Missouri Protoplex e nel Center for Advanced Manufacturing
La macchina sarà integrata nel Missouri Protoplex, hub di innovazione manifatturiera che mette a disposizione spazi, attrezzature e competenze per rendere più competitive le aziende del Missouri, in sinergia con il Center for Advanced Manufacturing dell’ateneo. L’infrastruttura è pensata per accelerare l’adozione di tecnologie produttive avanzate e lo sviluppo di competenze tecniche.
 

La piattaforma: Nikon SLM®500 (LPBF)
SLM®500 è un sistema LPBF (laser powder bed fusion) quad-laser (4×700 W) con volume di lavoro 500×280×365 mm, strategia brevettata di overlap multi-laser e gestione polveri in circuito chiuso (PSV/PRS) per sicurezza e continuità operativa. La scheda tecnica indica, tra gli altri, serbatoio polveri da 90 L e velocità teorica fino a 345 cm³/h, con modulo filtro permanente (PFM) per ridurre i fermi macchina.
 

Impatto atteso su formazione e territorio
Secondo l’università e Nikon SLM Solutions, l’adozione di una piattaforma industriale come SLM®500 consentirà di allineare didattica e bisogni dell’industria, creando una pipeline di talenti su tecnologie già operative in aziende aerospaziali e manifatturiere e facilitando progetti con partner regionali.
 

Una dotazione che amplia il parco tecnologie AM del campus
L’arrivo di SLM®500 si aggiunge ad altre tecnologie già adottate da Missouri S&T: nel 2023 l’ateneo ha introdotto WarpSPEE3D (cold spray) con finalità educative e di supporto alla supply chain. L’affiancamento tra LPBF e cold spray offre allo staff e agli studenti un ventaglio più ampio di processi per materiali e applicazioni differenti.
Fonte: stamparein3d.it

Riferimenti tecnici aggiuntivi su SLM®500
Ulteriori materiali ufficiali confermano configurazioni multi-laser e caratteristiche pensate per produttività, qualità e sicurezza, allineate a requisiti di produzione su scala industriale.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento