Cosa ha mostrato Exentis in fiera
Alla EMO Hannover 2025, Exentis Group AG ha presentato la propria piattaforma di Additive Screen Printing per la produzione additiva industriale su larga scala, evidenziando la possibilità di realizzare milioni di componenti in modo automatizzato con ampia libertà di scelta dei materiali. Il riscontro in fiera è stato definito molto positivo dall’azienda, con numerosi contatti qualificati e nuove opportunità commerciali.
Fonte:

Dove trovarla in esposizione e cosa era in vetrina
Exentis era presente alla EMO nel padiglione 12, stand D80. In catalogo figuravano diversi sistemi della gamma “EX”, tra cui EX431 (sviluppo e produzione per medie serie), EX432i (soluzione completamente automatizzata per alti volumi) ed allestimenti GMP come EX431 GMP ed EX432/EX434 iflex GMP per applicazioni in camera bianca e la lavorazione di più principi attivi o biomateriali.
Fonte:

Come funziona l’Additive Screen Printing
La tecnologia di Exentis è un processo “a freddo” basato su impasti/paste che vengono depositati strato su strato attraverso telai serigrafici. Questo approccio riduce fabbisogno energetico e sprechi di materiale e consente tempi ciclo di minuti per componente. La piattaforma è inoltre flessibile: in caso di modifica geometrica, nuovi telai possono essere realizzati in circa 48 ore, mantenendo alto il ritmo di industrializzazione.
Fonte:

Prestazioni e scala: dalle microstrutture ai pezzi di grandi dimensioni
Secondo la scheda espositore EMO, la piattaforma consente sia la produzione di microstrutture con canali fini fino a ~125 μm, sia componenti con diametri fino a ~400 mm, integrando anche funzionalità come strutture di raffreddamento. Questa ampiezza di scala apre applicazioni dalla meccatronica alla gestione termica.
Fonte:

Materiali e settori applicativi
La piattaforma è concepita per lavorare “quasi ogni materiale” disponibile in polvere: metalli, ceramiche avanzate, polimeri, materiali porosi e composizioni personalizzate per l’industria; in ambito life sciences, supporta biomateriali e principi attivi farmaceutici per applicazioni in ambienti controllati.
Fonte:

Perché interessa a chi produce in serie
Rispetto a processi AM termici, l’approccio a freddo riduce deformazioni termiche, favorisce l’uso di materiali sensibili alla temperatura e facilita l’integrazione in linee ad alto throughput. La possibilità di cambiare rapidamente il “tooling” (telai) consente iterazioni di design e varianti prodotto senza interrompere la produzione, un punto chiave per chi opera in lotti ripetitivi ma diversificati.
Fonte:

Contesto industriale e traiettoria aziendale
Nel primo semestre 2025 Exentis ha comunicato ricavi in crescita del 21% a 17,0 milioni di CHF e un EBITDA di 3,3 milioni di CHF, segnando il proseguimento della strategia di internazionalizzazione e del modello a licenza/servizi. Dati utili per leggere l’interesse registrato in fiera e la spinta verso contratti, licensing e vendite di sistemi.
Fonte:

Cosa significa la presenza a EMO 2025
EMO Hannover è la principale piattaforma mondiale per le tecnologie di produzione: il presidio di Exentis, unito all’offerta di biglietti/contatti dedicati per gli incontri in fiera, colloca l’Additive Screen Printing all’interno del dialogo con gli end-user della lavorazione meccanica e dell’automazione di fabbrica.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento