Bambu Lab e Presq lanciano Fig.(0): scarpe open source stampabili (e indossabili) su MakerWorld
Il 29 settembre 2025 Bambu Lab e lo studio design-tech di Los Angeles Presq hanno pubblicato Fig.(0), un modello di calzatura open source pensato per essere stampato in 3D e realmente indossato. I file sono disponibili su MakerWorld, con l’obiettivo di spostare il concetto di “drop” delle sneaker verso una co-creazione guidata dalla community.
Cosa viene rilasciato
Il pacchetto include un file .3mf pre-slicciato ottimizzato per le Bambu H2D, una tabella di scalatura a partire da US Men’s 10 per adattare correttamente le taglie e le impostazioni consigliate per la stampa. La logica del rilascio è dichiaratamente open e remixabile: texture, colori, accessori e modifiche funzionali sono incoraggiati.
Materiali e durezza: perché TPE 85A
La tomaia/suola è progettata per TPE/TPU 85A (Shore A), che offre un compromesso tra morbidezza e ritenzione di forma, con PLA usato come materiale di supporto a distacco pulito. Bambu Lab commercializza sia TPU 85A sia 90A e spiega differenze e impieghi; le sue guide indicano procedure specifiche per la corretta estrusione dell’85A.
Perché H2D
La H2D supporta la stampa multimateriale “soft & hard” con ugello destro dedicato ai TPU e calibrazioni automatiche, elementi utili per progetti calzaturieri. Le specifiche ufficiali riportano camera riscaldata fino a 65 °C, ampia compatibilità materiali e doppio hotend; la copertura stampa-tech conferma la vocazione prosumer/pro.
Accorgimenti pratici per il TPU 85A
Le guide ufficiali per H2D raccomandano alimentazione diretta del TPU morbido (bypass del tubo PTFE) e setup mirati per evitare ostruzioni; nella community MakerWorld sono disponibili accessori per ridurre l’attrito in alimentazione con 85A.
Remix e community: dove cercare ispirazione
Su MakerWorld esistono collezioni e modelli di calzature stampabili (slide, barefoot, suole elaborate) utili per studiare geometrie, pattern e soluzioni di ammortizzazione prima di proporre i propri remix di Fig.(0).
Contesto: cosa cambia rispetto alle “scarpe stampate in 3D” viste finora
Molti progetti precedenti erano concept o serie limitate; qui l’impostazione è open e la filiera è domestica: files → stampa in casa → uso reale. Bambu e Presq esplicitano l’intento di “introdurre nuovi pubblici alla manifattura domestica” e testare se la cultura sneaker può diventare open-source.
Altri riferimenti utili sul tema calzature AM
Per chi confronta approcci e materiali: su stamparein3d.it trovate casi come Koobz 16 kW o i concept Nike A.I.R.; nel forum Bambu si discute quando preferire TPU 90A per suole più rigide. Queste letture aiutano a posizionare Fig.(0) tra design indossabile e sperimentazione comunitaria. (stamparein3d.it)
Come iniziare, in breve
-
Scaricare i file Fig.(0) su MakerWorld; 2) preparare TPU/TPE 85A (consigliata alimentazione diretta all’estrusore H2D); 3) usare il .3mf fornito come base e adattare la scalatura alla propria taglia; 4) rimuovere i supporti PLA; 5) testare, poi passare ai remix.
