Il ricorso alla Commissione per il Commercio Internazionale degli Stati Uniti (USITC)
Align Technology (Invisalign) ha depositato il 23 settembre 2025 un reclamo alla USITC per ottenere un ordine di esclusione sulle importazioni negli USA degli allineatori di Angelalign Technology e un ordine di “cessa e desisti” per fermare le vendite domestiche già in corso. La mossa trasferisce sul binario “Sezione 337” un contenzioso che Align ha già avviato in parallelo in più giurisdizioni.
 

Le accuse di violazione e gli asset difensivi di Align
Secondo Align, i prodotti Angelalign incorporerebbero – senza autorizzazione – tecnologie brevettate su materiali multistrato per allineatori, pianificazione digitale del trattamento e funzionalità avanzate dell’allineatore. L’azienda sottolinea investimenti annui in R&S superiori a 300 milioni di dollari e oltre 2 miliardi cumulati dal 2001, con una capacità produttiva basata su centinaia di stampanti 3D Systems e, più di recente, sul passaggio alla stampa 3D “diretta” grazie all’acquisizione di Cubicure.
 

La replica di Angelalign
Angelalign nega con decisione le accuse, definendole prive di fondamento e annunciando un’energica difesa. Nella nota pubblica la società (quotata a Hong Kong, ticker 6699.HK) ribadisce di avere costruito il proprio business su innovazione clinica e rispetto della proprietà intellettuale.
 

Perché interessa anche alla stampa 3D
La produzione di allineatori è uno dei casi d’uso più rilevanti dell’AM in ambito medicale: Align usa una flotta estesa di sistemi 3D Systems per produrre oltre un milione di parti al giorno e sta spingendo verso la stampa diretta degli allineatori dopo l’M&A su Cubicure. In parallelo, 3D Systems ha indicato una roadmap industriale sulla stampa diretta di allineatori, segnale di ulteriore concorrenza tecnologica e di filiera.
 

La procedura USITC in breve (Sezione 337)
Dopo l’eventuale istituzione formale dell’indagine, entro 45 giorni l’ALJ fissa la “target date” di conclusione; i procedimenti durano in genere 12–16 mesi, con udienza probatoria, determinazione iniziale e possibile revisione della Commissione. Gli ordini rimediali (esclusione/cessa e desisti) diventano definitivi dopo il periodo di revisione del Rappresentante per il Commercio USA.
 

Precedenti e variabilità degli esiti
Negli anni la USITC ha già trattato istanze promosse da Align in materia di allineatori e di scanner/piani software; gli esiti delle indagini ITC possono variare caso per caso e non sono un indicatore automatico di vittoria o sconfitta nelle cause parallele.
 

Contenziosi paralleli e possibili impatti di mercato
Il ricorso alla USITC arriva “a valle” dell’avvio, in agosto, di cause per violazione brevettuale contro Angelalign negli Stati Uniti, in Europa (Corte Unificata dei Brevetti) e in Cina. Un eventuale ordine di esclusione potrebbe ridisegnare, nel breve, l’accesso al mercato USA per i prodotti Angelalign e influire su prezzi, approvvigionamenti e scelte tecnologiche degli operatori dental.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento