A-metal chiude un seed da 2,1 milioni di franchi per scalare una soluzione compatta di stampa 3D metallica

Chi è a-metal e cosa fa
A-metal AG è una spin-off dell’ETH Zürich e della Fachhochschule Nordwestschweiz (FHNW), con sede al Technopark di Zurigo. L’azienda sviluppa e produce stampanti 3D metalliche compatte pensate per ambienti industriali e didattici con spazi e budget contenuti. L’obiettivo dichiarato è rendere l’AM metallica accessibile a PMI, istituti formativi e piccoli team di sviluppo. La macchina adotta un approccio “entry-level” focalizzato su robustezza del processo, qualità del pezzo e semplicità d’uso.

Il finanziamento: 2,1 milioni di CHF, chi ha investito e perché conta
La società ha chiuso un round seed da 2,1 milioni di franchi svizzeri guidato da QBIT Capital, con la partecipazione di Zürcher Kantonalbank (ZKB), Swissortholab, Kickfund, CADFEM e business angel. Il capitale è destinato ad accelerare l’industrializzazione del sistema, aumentare la capacità produttiva, rafforzare la presenza commerciale e ampliare il team nelle funzioni chiave (customer support, operations, sviluppo software).

Tecnologia e proposta di valore
Il sistema a-metal è progettato per ridurre barriere di costo e complessità tipiche della stampa 3D in metallo. L’azienda enfatizza interfaccia guidata passo-passo e gestione della polvere “chiusa” per minimizzare l’esposizione degli operatori. L’obiettivo è portare prototipazione e piccole serie in officine e laboratori senza infrastrutture complesse, mantenendo ripetibilità e qualità delle parti. Fonti pubbliche collocano l’approccio nell’orbita della Laser Powder Bed Fusion (LPBF), ma in un formato più compatto e orientato alla facilità d’uso per le PMI.

Traccia industriale: prime macchine consegnate e programmi pilota
Prima del seed, a-metal ha già realizzato un’entrata sul mercato con più installazioni: risultano almeno quattro sistemi consegnati a clienti e tutti i dieci posti del programma pilota venduti. La presenza dell’investitore Swissortholab (operante in ambito dentale) è un indicatore di interesse per applicazioni medicali/dentali, dove i requisiti di qualità, igiene e footprint sono stringenti.

Ecosistema e sostegno all’innovazione
A-metal è passata attraverso percorsi di supporto all’imprenditorialità tecnologica in Svizzera, ottenendo tra l’altro CHF 150.000 da Venture Kick: un tassello che ha permesso di portare la soluzione dalle fasi di prototipazione a quelle di validazione con i primi clienti paganti. L’inquadramento accademico (ETH/FHNW) e l’insediamento al Technopark hanno facilitato l’accesso a talenti e competenze di processo tipiche dell’AM metallica.

Perché la mossa è rilevante per il mercato
Il segmento delle stampanti metalliche “compatte” si sta ritagliando spazio tra le aziende che non vogliono (o non possono) investire in piattaforme industriali di fascia alta, ma richiedono comunque qualità, sicurezza e processi standardizzabili. Con capitali dedicati all’industrializzazione e con una base installata iniziale, a-metal prova a presidiare questo “mid-market” con un prodotto chiavi-in-mano, riducendo curva di apprendimento e oneri infrastrutturali — una combinazione appetibile per dentale, meccanica leggera, ricerca applicata e formazione tecnica.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento