HP e Continuum Powders collaborano sulle leghe per Binder Jet: focus su M247LC per HP Metal Jet S100

Accordo e obiettivi
HP Additive Manufacturing Solutions e Continuum Powders hanno formalizzato una collaborazione per sviluppare leghe ad alte prestazioni destinate al binder jetting sulla piattaforma HP Metal Jet S100. Il programma congiunto prevede una prima fase di caratterizzazione delle polveri prodotte con il processo Melt-to-Powder (Greyhound M2P) di Continuum, seguita dall’ottimizzazione dei parametri di processo presso il team AM di HP a Barcellona, con l’obiettivo di raggiungere densità pezzo >98% e di validare proprietà meccaniche e metallurgiche in linea con requisiti aerospaziali.
 

Perché M247/M247LC
Prima lega nel perimetro di lavoro è OptiPowder M247LC, superlega di nichel “low-carbon” pensata per resistenza ad alta temperatura e corrosione (aerospazio/energia). La variante LC nasce per mitigare difetti metallurgici tipici della famiglia M247/MAR-M247 (cracking a caldo) migliorando la lavorabilità in processi in polvere e in sinterizzazione. Dati di letteratura ed esperienze industriali indicano l’utilizzo della M247LC fino a ~1000 °C, con elevate frazioni di γ′ e elementi come Cr, Al, Ta, W.
 

Metodologia e validazione
Il percorso definito da HP e Continuum include (1) controllo di chimica, distribuzione granulometrica e morfologia della polvere per i requisiti del binder jet; (2) definizione dei parametri su S100 per densità target; (3) verifica di durezza e microstruttura (distribuzione γ/γ′) su provini e parti; (4) estensione del framework ad altre leghe di valore (altre superleghe Ni-base e future gradi di titanio). Il ruolo di Tecnalia è citato come partner di caratterizzazione in alcune comunicazioni e materiali dimostrativi.
 

Sostenibilità e supply chain
Il processo Greyhound M2P 3.0 di Continuum consente di trasformare in un singolo passaggio flussi di ritorno/rottami legati in polvere sferica di alta qualità, con uso di feedstock 100% riciclato e energia rinnovabile: l’azienda rivendica significative riduzioni di impronta di carbonio rispetto ai metodi tradizionali di atomizzazione. Ciò interessa il binder jet, dove volumi e costi della polvere sono determinanti per la produzione in serie.
 

Ecosistema HP Metal Jet
La collaborazione si inserisce nella strategia di HP di espansione materiali e adozione della Metal Jet S100 in produzione: il centro di Barcellona (R&D, materiali e processi) funge da hub per test e industrializzazione, mentre partnership su materiali (es. acciai con ArcelorMittal) mostrano la volontà di ampliare il portafoglio leghe per applicazioni automotive, industriali e di potenza.
 

Implicazioni applicative
La qualificazione di M247LC in binder jet promette geometrie complesse e scalini di costo compatibili con volumi industriali su componenti esposti a temperature estreme (palette, giranti, hot-gas path), con finestre di densità e microstrutture modulabili via ciclo di sinterizzazione/HIP. Studi e casi di sviluppo su CM247LC/M247LC in binder jet indicano già percorsi verso densità piena e proprietà in linea con requisiti di esercizio, ampliando le alternative a fusione e MIM.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento