Che cosa sta facendo AMS e perché conta
Additive Manufacturing Solutions (AMS), PMI con sede nel Lancashire (UK), sta trasformando componenti in titanio provenienti da velivoli militari dismessi — come i Tornado — in nuove polveri metalliche per la stampa 3D. L’obiettivo è chiudere il ciclo del titanio: recupero dei rottami, rifusione, atomizzazione in polvere sferica e reimpiego su sistemi PBF (laser o fascio di elettroni) per produrre nuove parti aerospaziali.
 

Tecnologia: dal rottame alla polvere sferica
AMS descrive un processo “R² – recycle & reuse” sostenuto da Innovate UK: i pezzi in titanio vengono selezionati, fusi e poi atomizzati (gas o plasma–ultrasonico) per ottenere granulometria e sfericità adatte ai processi AM. Questo approccio mira a ridurre i tempi di approvvigionamento e i costi delle polveri aerospaziali, la cui forchetta tipica è indicata tra 150 e 275 $/kg.
 

Contesto industriale e strategico nel Regno Unito
Il progetto si inserisce nella nuova Defence Advanced Manufacturing Strategy del Ministero della Difesa britannico, pubblicata a marzo 2025, che spinge su additive manufacturing, reti di fornitura più resilienti e riparazioni rapide on-demand per ridurre obsolescenza e tempi di fermo.
 

Dove nasce l’idea e i finanziamenti pubblici connessi
Già nel 2023 AMS aveva avviato R2AM2 (Recycling and Reuse of Aerospace Materials for Additive Manufacturing) con fondi Innovate UK per valutare la fattibilità tecnica del riciclo di parti aeronautiche in feedstock per AM e le prestazioni dei manufatti ottenuti. Comunicati e schede progetto confermano il sostegno pubblico e l’attenzione al recupero di metalli critici.
 

Perché il titanio e la sicurezza delle forniture
Il titanio è strategico in aerospazio per rapporto resistenza/peso e resistenza alla corrosione/alta temperatura, ma l’Europa e il Regno Unito dipendono molto dalle importazioni. La circolarità via riciclo di componenti a fine vita riduce questa dipendenza e crea scorte locali di polvere.
 

Standard aerospaziali e prossimi passi
Dimostrare che polveri da riciclo soddisfano specifiche aerospaziali richiede dati, tracciabilità e prove su materiali/processi/parti. AMS sta costruendo i dataset necessari — dalla qualifica della polvere alla produzione di provini e dimostratori — in linea con l’enfasi del MoD su qualifica e adozione dell’AM.
 

Quadro internazionale: chi altro ricicla polveri di titanio
Negli USA il Dipartimento della Difesa ha cofinanziato iniziative per catene di fornitura domestiche del titanio e il riciclo in polveri AM (es. 6K Additive), segnale che la “chiusura del ciclo” del titanio è un tema globale per difesa e aerospazio.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento