Quickparts lancia “Quick Mould”: rapid tooling come ponte dal 3D alla produzione in serie

Che cos’è Quick Mould e a chi serve
Quick Mould è il nuovo servizio di rapid tooling di Quickparts pensato per team di progettazione che devono passare dai prototipi in stampa 3D a pezzi stampati a iniezione con materiali e tolleranze prossimi alla serie. L’offerta prevede tempi di consegna dichiarati fino a 5 giorni in Europa e si inserisce come fase-ponte tra validazione di design e pre-serie o piccole serie.  

Come funziona: stampi in alluminio e termoplastici tecnici
Il flusso combina la fresatura rapida di inserti in alluminio con stampaggio a iniezione di termoplastici tecnici, così da ottenere campioni funzionali e pezzi per validazioni di processo in tempi brevi. Rispetto al solo 3D printing, il rapid tooling consente proprietà meccaniche e ripetibilità più vicine alla produzione.  

Dove si produce: cella europea a Pinerolo (Italia)
Il servizio per l’area EMEA ruota attorno a una cella produttiva in Europa, con riferimento operativo allo stabilimento di Pinerolo (TO), dove vengono realizzati e validati gli inserti; i pezzi riportati includono PA66 caricati vetro (GF50 e GF30) per componenti sottoposti a carichi meccanici. 

Tempi e casi citati
Nella comunicazione di lancio vengono menzionati cicli stretti: iterazioni in un giorno, componenti antivibranti automotive in quattro giorni e un pomolo porta riprogettato, fresato e campionato in quattro giorni.  

Dichiarazioni aziendali e contesto
Peter Jacobsen (President EMEA) sottolinea l’obiettivo di fornire una soluzione reattiva e affidabile per comprimere lo sviluppo, mentre il CEO Avi Reichental richiama le dimostrazioni effettuate a OEM industriali presso Pinerolo. L’annuncio coincide con il 35° anniversario dell’azienda.  

Quando scegliere il rapid tooling (e quando no)
Il rapid tooling è indicato per: validazione materiali e processo in condizioni prossime alla serie, prove di montaggio, test di connessione e reportistica di qualifica; resta complementare alla stampa 3D che rimane utile per concept e iterazioni iniziali. Per volumi maggiori si potrà scalare con gli stessi parametri verso la produzione.  

Disponibilità e informazioni per l’Italia
Quick Mould è attivo in EMEA con focalizzazione sui clienti europei; la pagina informativa in italiano riporta il posizionamento “dal file 3D al pezzo finito in meno di 5 giorni” e un form di contatto dedicato.  

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento