Ergonomia Personalizzata: Personomic Sfrutta la Stampa 3D e la Progettazione Parametrica per Sella da Bici Perfette

L’azienda tedesca Personomic sta ridefinendo l’ergonomia del ciclismo attraverso l’uso combinato di stampa 3D e progettazione parametrica basata su dati. L’obiettivo è risolvere uno dei problemi più comuni e fastidiosi per i ciclisti: il disagio e il dolore causati da selle non adatte. Sfruttando la tecnologia per creare selle da bicicletta completamente personalizzate (patient-specific in questo contesto), Personomic è in grado di offrire prodotti che si adattano perfettamente all’anatomia unica di ogni ciclista, in particolare alla complessa struttura ossea del bacino.


 

Il Processo di Personalizzazione Basato sui Dati

Il successo dell’approccio di Personomic risiede in un sofisticato workflow digitale che va ben oltre la semplice prototipazione:

  1. Acquisizione Dati Anatomici: Il processo inizia con la misurazione accurata dei punti di pressione e delle dimensioni rilevanti del ciclista. Questo include, in particolare, la distanza tra le tuberosità ischiatiche (le ossa su cui poggia il peso del corpo sulla sella), la forma del bacino e i dati di pressione in fase dinamica (mentre si pedala).

  2. Modellazione Parametrica: I dati raccolti vengono inseriti in un modello digitale parametrico proprietario. La progettazione parametrica non crea un modello da zero ogni volta, ma utilizza un insieme di regole e variabili (i parametri) per generare automaticamente la geometria ottimale della sella. Questo permette una variazione pressoché illimitata e rapida del design per adattarsi a ogni singola misurazione del cliente.

  3. Produzione con Stampa 3D: La sella finale, o almeno la sua struttura portante o gli elementi di imbottitura, viene prodotta utilizzando la stampa 3D (Manifattura Additiva). Questa tecnologia è l’unica in grado di produrre in modo efficiente ed economico geometrie altamente complesse e uniche per ogni singolo pezzo (produzione di massa personalizzata o mass customization). Le tecnologie di AM come la Selective Laser Sintering (SLS) o la HP Multi Jet Fusion (MJF) sono ideali per questo tipo di applicazioni, in quanto permettono di creare reticoli interni (strutture a griglia) che possono essere ottimizzati per offrire zone di ammortizzazione e supporto differenziate.


 

Vantaggi della Tecnologia sulla Performance

L’integrazione di questi processi offre vantaggi significativi rispetto alle selle prodotte con metodi tradizionali (schiumatura o stampaggio a iniezione):

  • Distribuzione Ottimale della Pressione: La personalizzazione permette di distribuire il peso del corpo in modo più uniforme sulle aree ossee portanti, riducendo i picchi di pressione che causano dolore e intorpidimento.

  • Design Basato sulla Funzione: La capacità della stampa 3D di creare geometrie complesse permette la progettazione di reticoli funzionali (lattice structures) all’interno della sella. Questi reticoli possono essere “tarati” per avere diverse rigidità e elasticità in punti specifici, offrendo maggiore comfort senza sacrificare il supporto necessario per una pedalata efficiente.

  • Efficienza nel Flusso Produttivo: La combinazione di modellazione parametrica e stampa 3D crea una catena di produzione digitale veloce ed efficiente. Una volta acquisiti i dati del cliente, il file di produzione viene generato automaticamente, bypassando la necessità di costosi e lunghi tooling (stampi) richiesti dalla produzione tradizionale.

L’approccio di Personomic posiziona l’azienda all’avanguardia del settore, dimostrando come la manifattura additiva non sia solo una tecnologia di prototipazione, ma uno strumento fondamentale per la produzione di massa di prodotti di consumo unici.

Diverse aziende nel settore dello sport e del wellness stanno adottando questa strategia. La stampa 3D è diventata la tecnologia preferita per creare interfacce tra l’utente e il prodotto che richiedono un alto grado di personalizzazione, come selle per biciclette, solette ortopediche, caschi e componenti di calzature sportive. Questa tendenza è guidata dalla consapevolezza che l’ottimizzazione del fit e dell’ergonomia si traduce direttamente in un miglioramento delle prestazioni e del comfort.


 

 

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento