Il Bioprinting Riconosciuto al Vertice: Christopher Chen del Wyss Institute Eletto alla National Academy of Medicine
Riconoscimento al Vertice per l’Ingegneria Tissutale
L’ingegneria tissutale e il bioprinting hanno raggiunto un traguardo significativo con l’elezione del Professor Christopher Chen, membro del Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering e professore alla Boston University e alla Harvard University, come nuovo membro della prestigiosa National Academy of Medicine (NAM) degli Stati Uniti. L’elezione alla NAM, una delle più alte onorificenze nel campo della salute e della medicina, riconosce il contributo rivoluzionario di Chen all’applicazione dei principi dell’ingegneria e della fisica alla biologia, in particolare nel campo della bioprinting tridimensionale e della creazione di tessuti artificiali.
L’inclusione di Chen, la cui ricerca è incentrata sulla manipolazione delle cellule in ambienti 3D per studiare la funzione degli organi e la patogenesi delle malattie, sottolinea la crescente importanza della manifattura additiva (AM) e delle tecnologie di bioprinting per il futuro della medicina rigenerativa, della scoperta di farmaci e della comprensione biologica.
Il Contributo Scientifico di Christopher Chen
La ricerca del Dottor Chen si concentra su come le forze fisiche e le geometrie influenzano la crescita, la differenziazione e la funzione delle cellule. Ha guidato pionieristicamente lo sviluppo di diverse tecniche chiave che hanno trasformato l’ingegneria tissutale:
-
Bioprinting 3D e Organ-on-a-Chip: Chen è noto per aver sviluppato piattaforme di bioprinting che consentono di assemblare cellule e matrici extracellulari in strutture complesse e funzionali che imitano la struttura e la funzione dei tessuti e degli organi umani reali. Queste strutture, spesso chiamate “Organi su Chip” (Organ-on-a-Chip) o “Tessuti 3D”, forniscono modelli più accurati rispetto alle tradizionali colture cellulari bidimensionali.
-
Microfabbricazione per il Controllo Cellulare: Il suo lavoro si è concentrato sulla microfabbricazione di scaffold e nicchie cellulari che permettono di controllare con precisione l’ambiente fisico in cui le cellule crescono. Questa manipolazione ambientale è cruciale per guidare le cellule staminali verso specifici destini cellulari o per studiare la meccanobiologia delle malattie.
-
Studi sulla Meccanobiologia: Una parte fondamentale della sua ricerca riguarda la meccanobiologia, ovvero lo studio di come le forze e le proprietà meccaniche dei tessuti influenzino il comportamento cellulare. Chen ha dimostrato che la rigidità del substrato su cui le cellule crescono può influenzare significativamente processi come la migrazione cellulare, la proliferazione e persino lo sviluppo del cancro.
Questi modelli di tessuti bioprintati sono essenziali per il drug screening (test dei farmaci) e la medicina personalizzata, riducendo la dipendenza dai test sugli animali e accelerando lo sviluppo di nuove terapie. [Fonte 1, 2, 3]
La National Academy of Medicine (NAM) e l’Impatto dell’Elezione
La National Academy of Medicine è una delle tre National Academies degli Stati Uniti (insieme alla National Academy of Sciences e alla National Academy of Engineering), che servono come consulenti scientifici della nazione. Essere eletti alla NAM è un riconoscimento riservato a coloro che hanno dato contributi eccezionali alla scienza medica, alla sanità e alla salute pubblica.
L’elezione del Professor Chen non è solo un onore personale, ma un’affermazione istituzionale del ruolo sempre più centrale che la fabbricazione digitale e l’ingegneria tissutale avanzata ricoprono nel futuro della salute umana. Il riconoscimento conferito a un pioniere del bioprinting sottolinea che la capacità di “stampare” con precisione strutture biologiche vive non è più un concetto futuristico, ma una tecnologia matura e fondamentale con un potenziale di trasformazione in ambito clinico e di ricerca.
Il Professor Chen è Professore di Ingegneria Biomedica e Aerospaziale presso la Boston University e membro di facoltà dell’Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences. La sua leadership continuerà a guidare il Wyss Institute e le istituzioni affiliate nello sviluppo di tecnologie di bioprinting clinicamente rilevanti. [Fonte 1, 2, 4]
