Singapore rafforza le capacità MRO aerospaziali con la Fase 2 dello Smart Manufacturing Joint Lab (SMJL)

Che cos’è SMJL 2.0 e chi sono i partner
La seconda fase dello Smart Manufacturing Joint Lab (SMJL) è un programma da circa 34 milioni di dollari singaporiani che estende la collaborazione tra A*STAR (Agency for Science, Technology and Research), Rolls-Royce e Singapore Aero Engine Services Private Limited (SAESL). La nuova fase poggia su una partnership ventennale e sui risultati della fase 1 (2017, S$68 milioni), mirata a introdurre automazione, analisi dati e processi avanzati nella produzione delle pale ventola Rolls-Royce e nelle operazioni MRO di SAESL.
 

Focus tecnologici: additive manufacturing per riparazione e revisione motori
SMJL 2.0 punta su tre direttrici: (i) processi AM per la riparazione componenti e l’overhaul dei motori, (ii) ottimizzazione della produzione/controllo delle pale ventola, (iii) migliorie di processo per accrescere l’affidabilità dei componenti. L’obiettivo è trasferire tecnologie in officina MRO e in fabbrica, con impatti misurabili su tempi di ciclo, qualità e sicurezza.
 

Produzione pale ventola a Singapore: +30% senza ampliare l’impianto
Secondo Rolls-Royce, gli sviluppi del laboratorio congiunto consentiranno al sito Fan Blade Singapore (FBSG) di aumentare la produzione di oltre il 30% nei prossimi anni senza ingrandire l’area produttiva. Il dato è stato ribadito anche in sede media locale.
 

L’espansione SAESL: S$242 milioni, due siti e 500 nuovi posti
La Fase 2 integra il più ampio piano di espansione SAESL da S$242 milioni: un nuovo edificio da 26.000 m² a Loyang e la riqualificazione di 25.000 m² a Seletar. Entro il 2028, la capacità di revisione/repair raddoppierà fino a ~400 motori/anno e verranno creati ~500 posti di lavoro qualificati.
 

Standard SS 708: un quadro normativo nazionale per FLM/FDM in aerospazio
A rafforzare l’ecosistema c’è lo standard nazionale SS 708:2024 (“Additive manufacturing for aerospace — Filament layer manufacturing process specifications”), lanciato a marzo 2025: definisce requisiti di processo per produttori FLM/FDM che intendono fornire parti non-critiche per aerospazio, allineando imprese locali a prassi riconosciute.
 

Singapore nel contesto MRO globale: investimenti e casi d’uso
Il rafforzamento di Singapore si inserisce in una tendenza più ampia: GE Aerospace ha annunciato oltre 1 miliardo di dollari per espandere e modernizzare il network globale MRO e riparazioni (inclusi programmi legati ai motori CFM LEAP con componenti stampati in 3D). In parallelo, casi come Etihad Engineering ad Abu Dhabi mostrano laboratori AM in ambito MRO con approvazione EASA per la produzione di componenti in PBF (EOS) e uso di sistemi FFF BigRep per parti di cabina.
 

Impatto su filiera locale e PMI
SMJL ha già coinvolto >200 PMI con opportunità immediate per S$4,5 milioni, inserendo otto imprese negli albi fornitori di Rolls-Royce/SAESL e creando 14 ruoli specialistici. La fase 2 continuerà a upskillare la supply chain, con trasferimento tecnologico e progetti congiunti su ispezione avanzata, automazione e AM applicata a riparazioni certificate.
 

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento