XJet lancia il sistema Carmel Pro per AM in metallo e ceramica accessibile a PMI e centri di ricerca
Nuovo sistema compatibile con l’intero portafoglio materiali
La società israeliana XJet presenta il nuovo sistema compatto per stampa 3D in metallo e ceramica, denominato Carmel Pro, che amplia l’accesso alla sua tecnologia brevettata NanoParticle Jetting™ (NPJ), supportando leghe di metallo pregiato, metalli tecnici e materiali ceramici.
La nuova piattaforma consente di sfruttare l’intero portafoglio materiali XJet, inclusi i metalli preziosi, i metalli tecnici e le ceramiche.
Testina multicanale e flessibilità multi-materiale
Il Carmel Pro adotta una configurazione con testina a più canali (multi-material) che offre una flessibilità senza precedenti nello sviluppo di applicazioni ad alto valore. In particolare, la macchina consente di stampare materiali diversi in combinazione all’interno dello stesso processo, aprendo nuove possibilità per design complessi e componenti funzionali avanzati.
Progettato per PMI, centri di ricerca e gioielleria premium
Il target dell’offerta è costituito da micro e piccole imprese, da centri di ricerca e da produttori di gioielleria di alto livello che richiedono qualità industriale senza l’investimento e la complessità tipici delle soluzioni più grandi. Il Carmel Pro rappresenta una “entry-level” professionale, pensata per rendere accessibile la stampa 3D in metallo e ceramica ad ambienti che fino ad ora erano esclusi.
Investimento ridotto e tempi rapidi di accesso
La nuova piattaforma richiede un investimento iniziale inferiore del 60-70 % rispetto ai sistemi Carmel esistenti di XJet. Questo abbassamento della barriera economica e tecnica facilita l’adozione della tecnologia NPJ per la produzione di pezzi di uso finale in metallo o ceramica con elevata densità, finitura superficiale e dettaglio.
Fonte: XJet homepage e specifiche di processo.
Automazione smart e semplicità d’uso
Il sistema è dotato di funzionalità automatiche che semplificano l’operatività: avvio lavori con un solo pulsante, sistemi di controllo preimpostati, wizard guidati per la configurazione, monitoraggio automatico, tempi di setup interni al 20 minuti e minimo intervento dell’operatore. Il processo combina il deposito simultaneo del materiale costruttivo e di supporto solubile, circolazione delle cartucce d’inchiostro e riduzione del downtime.
Fonte: XJet sistemi di stampa – caratteristiche generali.
Espansione del mercato verso realtà innovative
Con il lancio del Carmel Pro, XJet si muove oltre i grandi siti industriali tradizionali verso un pubblico più ampio composto da PMI, startup, università e laboratori di ricerca, che richiedono soluzioni compatte, flessibili e di qualità elevata. Le linee precedenti (come i sistemi Carmel 5000X, 1400C, 1400M) erano orientate alla produzione industriale su vasta scala.
Fonte: panoramica dei sistemi Carmel sul sito XJet.
Dettagli commerciali e disponibilità
La pre-prenotazione del sistema Carmel Pro è ora aperta. La disponibilità commerciale è prevista per il secondo trimestre del 2026, con una presentazione completa prevista nello stand XJet (Hall 11.0-D11) durante la fiera Formnext.

🔹 Tabella 1 — Specifiche principali del sistema XJet Carmel Pro
| Parametro | Descrizione |
|---|---|
| Tecnologia | NanoParticle Jetting™ (NPJ), sistema a getto diretto di inchiostri metallici e ceramici |
| Materiali supportati | Metalli preziosi (oro, argento, platino), metalli tecnici (acciaio, rame, titanio), ceramiche tecniche |
| Numero canali materiali | 4 (multi-material) |
| Volume di costruzione | Compatto, adatto a laboratori e PMI (dato esatto in attesa di Formnext 2025) |
| Materiale di supporto | Solubile, rimosso con lavaggio automatico |
| Ciclo di lavoro | Print – Wash – Sinter automatizzato |
| Tempo di setup | < 20 minuti tra un job e l’altro |
| Investimento iniziale | Ridotto del 60–70 % rispetto ai sistemi Carmel esistenti |
| Disponibilità commerciale | Q2 2026 |
| Anteprima ufficiale | Formnext 2025, Hall 11.0 – D11 |
🔹 Tabella 2 — Funzionalità di automazione e usabilità
| Funzione | Dettagli |
|---|---|
| Avvio rapido | Start con singolo pulsante e pre-check automatico |
| Wizard di configurazione | Setup guidato per utenti non esperti |
| Autodiagnosi | Controllo stato sistema e sensori in tempo reale |
| Cambio materiale | Rapido, con pulizia automatica dei canali |
| Recircolo inchiostri | Sistema di recupero totale del materiale |
| Manutenzione programmata | Assistita da software predittivo |
| Riduzione costi | Ottimizzazione del consumo d’inchiostro e minima inattività |
🔹 Tabella 3 — Target e applicazioni
| Settore | Esempi di utilizzo |
|---|---|
| PMI manifatturiere | Componenti funzionali e piccole serie in metallo o ceramica |
| Centri di ricerca e università | Sperimentazione materiali e prototipazione multi-materiale |
| Gioielleria di fascia alta | Produzione diretta di pezzi preziosi e design personalizzati |
| Startup tech | Medical device, micro-componenti, design funzionale |
| Design industriale | Parti estetiche, modelli di precisione, oggetti tecnici compatti |
🔹 Tabella 4 — Confronto con altri sistemi XJet
| Modello | Tipo | Target | Volume | Prezzo relativo |
|---|---|---|---|---|
| Carmel 5000X | Metallo / ceramica | Produzione industriale | Grande | $$$$$ |
| Carmel 1400M / 1400C | Monomateriale (M = metallo, C = ceramica) | Medio-grandi imprese | Medio | $$$ |
| Carmel Pro | Multi-materiale compatto | PMI / ricerca / gioielleria | Piccolo-medio | $$ |