Flashforge deposita un brevetto per un toolchanger “senza sprechi”

Che cosa descrive il brevetto
Flashforge ha depositato il brevetto internazionale WO2025218590 per un sistema FFF con cambio utensile che mira a ridurre gli scarti di purga tipici della stampa multicolore. Il documento illustra un’architettura in cui più “corpi utensile” (hotend+meccanica di spinta) restano parcheggiati su una base, mentre una “sede utensile” mobile sul piano XY li aggancia/sgancia quando serve. Il concetto punta a rendere la stampa multicolore o multimateriale quasi priva di scarti, evitando spurghi ad ogni cambio colore.  

Come funziona (meccanica e interfacce)
La sede mobile ospita motori, sensori ed elettronica, così i corpi utensile restano leggeri e a basso costo. Il giunto meccanico maschio/femmina trasferisce la coppia al drive del filamento; il blocco positivo assicura la ritenzione durante le accelerazioni; pin e magneti localizzano i tool in parcheggio. Il disegno mostra fino a sei teste installabili. L’assenza di contatti elettrici sui tool riduce tempi di cambio e complessità 

Contesto: perché “senza sprechi” è il nuovo obiettivo
I sistemi a scambio di filamento su singolo ugello (AMS/MMU, ecc.) hanno reso accessibile il multicolore, ma comportano grandi volumi di purga. Per questo il settore si sta muovendo verso soluzioni toolchanger o scambio ugelli/hotend che mantengono ogni via “sporca” del proprio colore, riducendo drasticamente il materiale di scarto.  

Confronto con gli altri approcci (Bambu, Prusa/Bondtech, Snapmaker)

  • Bambu Lab – Vortek (H2C/H2S): approccio di scambio ugelli/hotend dedicati al colore, con promessa di minori sprechi rispetto al purge tradizionale.  

  • Prusa + Bondtech – INDX/Core One: toolchanger con teste sottili e riscaldamento a induzione delle ugelli passive; Prusa ha mostrato prototipi multi-tool in stile INDX.  

  • Snapmaker U1: toolchanger a quattro teste orientato al minor spreco e all’uso immediato “out-of-the-box”, con valutazioni positive nei test. 

Posizionamento di Flashforge oggi e possibili sviluppi
Nel catalogo attuale di Flashforge il multicolore è gestito tramite AD5X con scambio filamento, quindi con purga. L’esistenza di un brevetto PCT per un toolchanger indica un potenziale salto di gamma verso sistemi più efficienti sugli scarti, in linea con la direzione del mercato. Tempistiche e prodotti non sono annunciati, ma il deposito brevettuale suggerisce un programma di sviluppo attivo.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento