Babcock adotta la tecnologia PIP di Plastometrex per validare parti AM nel progetto TAMPA del Ministero della Difesa UK
Contesto e obiettivo
Babcock International impiegherà la tecnologia Profilometry-based Indentation Plastometry (PIP) di Plastometrex per validare in modo rapido e non distruttivo componenti prodotti con fusione a letto di polvere laser (LPBF) nell’ambito di Project TAMPA, il programma del Ministero della Difesa del Regno Unito (MOD) che mira a integrare la produzione additiva nella catena di fornitura della difesa.
Come verrà usata PIP
Babcock ha installato il sistema PLX-Benchtop e userà PIP per estrarre curve sforzo-deformazione da semplici impronte di indentazione, mappando variazioni di proprietà lungo l’altezza del pezzo, confrontando componenti provenienti da fornitori diversi e verificando l’allineamento con i risultati della trazione su più leghe prodotte via LPBF.
Perché PIP è rilevante per la difesa
Il metodo PIP è rapido e non distruttivo, consente confronti tra lotti e siti produttivi e si inserisce nei flussi di qualifica “distributed manufacturing” richiesti da Project TAMPA per garantire disponibilità ricambi e mitigare obsolescenza e interruzioni logistiche.
Legame con lo standard ASTM
La settimana precedente alla notizia TCT, PIP è stato formalizzato in ASTM E3499-25, esito di un percorso pluriennale con contributi di NPL, Airbus, Nikon e Renishaw. Questo dà al metodo un riferimento normativo utile per qualità, certificazione e supply chain critiche.
Posizionamento di Babcock in Project TAMPA
Babcock è tra i “defence primes” coinvolti: ha consegnato il primo work package del programma e ha prodotto il primo componente raccomandato per l’adozione nell’inventario della difesa, costruendo esperienza operativa per l’industrializzazione AM nel MOD.
Ecosistema e precedenti collaborazioni su PIP
Oltre a Babcock, PIP è stato adottato o valutato con partner come Airbus (standardizzazione del metodo) e Renishaw (integrazione nei flussi di prova), indicando una maturazione industriale della tecnologia e supportando l’uso trasversale in aerospazio e difesa.
