ISS adotta Artec Leo per accelerare le riparazioni di perdite nelle raffinerie

Chi è ISS e perché serve la scansione 3D
Industrial Specialty Services (ISS) fornisce interventi 24/7 in impianti oil & gas dove la misura tradizionale di tubazioni e componenti è lenta, rischiosa e soggetta a errore. Per geometrie complesse, in ambienti rumorosi o con scarsa visibilità (vapore, plume di processo), ISS ha introdotto la scansione 3D senza contatto con Artec Leo per ridurre tempi, rischi e rilavorazioni. 

Il flusso: da scansione a morsetti custom “fit-first-time”
Il team cattura i dati in campo con Artec Leo (scanner palmare wireless con display integrato) e li elabora in Artec Studio per allineamento, pulizia, riduzione poligoni ed export; i modelli passano poi in SOLIDWORKS per progettare chiusure/morsetti su misura che si imbullonano attorno al componente e consentono l’iniezione di sigillante, evitando fermate impianto. Il passaggio da scansione a modello completo può richiedere circa un’ora. 

Tempi, operatività e sicurezza
Con Leo, molte acquisizioni complesse richiedono minuti anziché ore e, soprattutto, una sola visita in sito sostituisce più sopralluoghi per verifiche; l’assenza di contatto riduce l’esposizione dell’operatore a media aggressivi o zone difficili. Risultato: minor inattività, minori costi e minori impatti ambientali correlati a perdite. 

Contesto applicativo: riparazioni “a caldo” e manutenzione preventiva
ISS opera prevalentemente in raffinerie e impianti petrolchimici (Golfo USA e altre sedi). Oltre alla riparazione di perdite in esercizio, la workflow 3D abilita anche interventi predittivi: quando l’erosione o la corrosione indicano un rischio imminente, si predispongono enclosure prima del guasto, prevenendo shutdown e incidenti. 

Perché Artec Leo (e alternative valutate)
ISS ha confrontato più soluzioni di scansione; la scelta è caduta su Leo per velocità, portabilità (senza cavi) ed ergonomia in spazi angusti, oltre al feedback in tempo reale sullo schermo. La piattaforma resta compatibile con pratiche manuali per geometrie semplici, ma fa la differenza su offset, twist, più landing point e raccordi irregolari. 

Evidenze da casi affini: Colt Group e metriche operative
Casi simili nel settore mostrano accelerazioni sensibili: Colt Group usa Leo per riparazioni senza fermare processi, con scansioni di tubazioni complesse in <20 minuti e pianificazione fino a 18× più rapida rispetto ai metodi tradizionali. Queste metriche sono coerenti con l’adozione ISS in scenari reali.  

Nota tecnica sullo scanner
Artec Leo 2022 offre ricostruzione 3D ad alta velocità, acquisizione e anteprima sul display, tracking ibrido senza target, calibrazione e kit dedicati; la precisione di punto dichiarata arriva a 0,1 mm a seconda della distanza e delle impostazioni. Queste caratteristiche supportano la progettazione rapida di morsetti e enclosure in tolleranza.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento