Rivoluzionare la manifattura dei trasporti e ridefinire la smart production
MILANO, Italia / AUSTIN, TX – USA | 6 novembre 2025 – Caracol, tra le deep-tech europee a più rapida crescita e pioniere riconosciuto nella stampa additiva robotica di grande formato (LFAM), annuncia un nuovo salto in avanti nella propria missione di ridefinire la produzione industriale. A Formnext 2025 (Hall 12.1 – Booth C101) l’azienda presenterà la nuova evoluzione della suite software Eidos Manufacturing — l’intelligenza alla base dell’ecosistema produttivo connesso di Caracol — introducendo funzionalità di intelligenza artificiale, integrazione con altri processi produttivi e sensoristica avanzata per abilitare una produzione più autonoma, adattiva e ad alte prestazioni su tutte le piattaforme.
Dopo un anno di forte crescita — che ha incluso l’acquisizione degli asset di manifattura additiva di Hans Weber Maschinenfabrik GmbH e un round Series B da 40 milioni di dollari — Caracol consolida ulteriormente la propria leadership nella produzione digitale e automatizzata. Allo stand C101 – Hall 12.1, l’azienda svelerà funzionalità che ampliano scalabilità, efficienza e sostenibilità della stampa additiva robotica, fissando nuovi standard per settori ad alta domanda come aerospazio, energia, trasporti e nautica.
Eidos Manufacturing Software Suite: l’intelligenza al centro della produzione avanzata
Le più recenti funzionalità della Eidos Manufacturing Software Suite, sviluppate per le piattaforme robotiche di Caracol in collaborazione con primarie realtà del software e dell’AI, integrano nuovi processi produttivi, AI e sensing avanzato per una produzione più smart e autonoma.
-
Eidos Builder supera il perimetro della sola stampa: combina slicing avanzato, simulazione e capacità additive di Caracol con altri processi come scansione e fresatura in workflow completamente automatizzati.
-
Eidos Nexus, cervello IoT e di controllo delle piattaforme, è ora potenziato da AI Control, introducendo funzioni intelligenti di sensing, apprendimento e controllo adattivo.
I visitatori potranno vivere l’esperienza software di Eidos, vedere dal vivo le piattaforme robotiche Heron AM e Vipra AM, e toccare con mano applicazioni industriali large-scale reali, prodotte per aziende di primo piano come Alstom, NP Aerospace e UK Digital Manufacturing Center, JOME, CPC Group. Caracol presenterà inoltre il primo catamarano al mondo stampato in 3D, realizzato con V2 Boats tramite la piattaforma Heron AM in una build continua di 120 ore — una prima mondiale che dimostra la scalabilità e affidabilità della LFAM robotica per strutture composite full-scale e end-use in ambito marino.
Trasporti in trasformazione: mare, ferrovia e strada
18 novembre, ore 16:00 – Presso lo stand Caracol si terrà un evento dedicato all’innovazione nella mobilità. La sessione si aprirà con Giovanni Avallone, Chief Innovation Officer, che svelerà le ultime funzionalità della suite Eidos, segnando una nuova era di manifattura intelligente e autonoma.
A seguire, il panel “Disrupting Transportation: Redefining Sea, Rail, and Road” con ospiti di rilievo tra cui Lorenzo Gasparoni (Alstom), Fabio Botti (Ferretti Group), Raul Gonzalo (V2 Group) e Gregorio Delcò (The Cab), moderato dal CEO Francesco De Stefano. Insieme esploreranno come le tecnologie LFAM robotiche stiano ridisegnando il futuro della mobilità — dal marittimo al ferroviario fino all’automotive — abilitando la produzione di componenti end-use di grande formato e alte prestazioni. L’evento si concluderà con un networking happy hour con open bar, occasione per confrontarsi con i leader che stanno plasmando la prossima generazione di advanced manufacturing e mobilità sostenibile.
Caracol presenta la nuova evoluzione della Eidos Manufacturing Software Suite
Venite a trovarci a Formnext 2025 – Hall 12.1, Booth C101
CARACOL – Chi siamo
Fondata nel 2017 a Milano, Caracol nasce con la visione di superare i limiti della stampa additiva in termini di scala, efficienza e sostenibilità. L’azienda ha sviluppato una piattaforma tecnologica integrata — hardware e software — per produrre componenti large-scale avanzati. Grazie a una testa di estrusione brevettata, al software dedicato Eidos Manufacturing e all’impiego di bracci robotici come sistema di movimento, Caracol offre una tecnologia additiva per componenti avanzati destinati a settori quali aerospazio, nautica, energia, design e architettura.
-
Heron AM realizza, tra gli altri, attrezzaggi e stampi per componenti aeronautici, parti finite per sovrastrutture di yacht e imbarcazioni e progetti innovativi per attivare processi virtuosi di economia circolare nei settori energia e design.
-
Vipra AM è l’ultimo sistema LFAM per applicazioni metalliche large-scale, pensato per i settori più esigenti come aerospazio, energia, costruzioni e cantieristica.
Oggi Caracol dispone del più grande centro produttivo LFAM in Europa, di un sito produttivo ad Austin (TX, USA) aperto nell’agosto 2023, e di un ufficio commerciale a Dubai. Il team conta oltre 80 professionisti internazionali con competenze altamente specialistiche in ingegneria meccanica, automazione, computational design, design for additive e processi di manifattura avanzata.

