ASTM AM CoE collega i risultati tecnologici all’uso industriale reale

L’Additive Manufacturing Center of Excellence (AM CoE) di ASTM International è stato incaricato di guidare l’Industry Transition Team (ITT) all’interno del programma QTIME – Quality Test and Inspection Methods Expediency, iniziativa da 5 milioni di dollari dedicata allo sviluppo e alla transizione di metodi di ispezione non distruttiva per la produzione additiva. Obiettivo dichiarato: fare in modo che le tecnologie sviluppate nei progetti finanziati non restino sul piano sperimentale, ma vengano effettivamente adottate in settori ad alta criticità come aerospazio, difesa e altre applicazioni safety-critical. Parallelamente, l’AM CoE ha lanciato WATCHLIST (Workshop on Additive Techniques for Control and Health-monitoring Leveraging In-Situ Technologies), iniziativa congiunta America Makes–NASA incentrata sul monitoraggio in-process, ed è stato promosso a Platinum member di America Makes, il principale partenariato pubblico-privato statunitense dedicato all’AM. 


Che cos’è l’ASTM Additive Manufacturing Center of Excellence

Fondato nel 2018, l’ASTM Additive Manufacturing Center of Excellence (AM CoE) è una piattaforma collaborativa che mette insieme ASTM, i suoi oltre 30.000 membri, università, centri di ricerca, aziende industriali e agenzie governative. Il mandato è duplice: da un lato coordinare attività di ricerca e sviluppo mirate alla chiusura dei “gap di standardizzazione” in tutta la catena del valore AM; dall’altro supportare l’industria con formazione, servizi di certificazione e strumenti per la qualifica dei processi. Ad oggi l’AM CoE ha avviato decine di progetti che intercettano decine di standard nuovi o esistenti, e ha strutturato un’offerta di corsi, programmi di training e servizi pensati per trasferire rapidamente le conoscenze in azienda. 


QTIME: 5 milioni di dollari per l’ispezione non distruttiva nell’AM

Il programma QTIME è stato lanciato da America Makes in collaborazione con il National Center for Defense Manufacturing and Machining (NCDMM) e finanziato dall’Office of the Under Secretary of Defense, Manufacturing Technology (OSD ManTech) con un budget complessivo di circa 5 milioni di dollari. Il bando si concentra sull’utilizzo di tecniche di ispezione non distruttiva (NDI) per componenti realizzati con processi laser powder bed fusion (LPBF) e directed energy deposition (DED), con l’obiettivo di sviluppare metodi rapidi e sostenibili per l’analisi di parti di grandi dimensioni e geometria complessa, in modalità sia in-situ sia ex-situ. In pratica, QTIME vuole ridurre drasticamente tempo e costi necessari per verificare che le parti AM rispettino i requisiti di qualità richiesti da difesa, aerospazio e altri settori regolati. 


L’Industry Transition Team: dal dimostratore al componente certificato

All’interno di QTIME, il Topic 3 – Industry Transition Team (ITT) è il cuore della parte “deployment”: questo filone punta a accelerare l’adozione, la transizione e l’implementazione dei metodi di monitoraggio e ispezione NDI che emergono dagli altri progetti del programma. In questo contesto, l’AM CoE di ASTM assume il ruolo di coordinatore, guidando un consorzio che include attori come The Boeing Company, SAE International, Lockheed Martin, Baker Hughes e Wohlers Associates. Il compito dell’ITT è costruire un ponte strutturato tra i risultati di ricerca (tool di ispezione, procedure, modelli di simulazione) e l’uso operativo in fabbrica, definendo workflow, linee guida, metriche di prestazione e percorsi di qualifica che siano accettabili per utenti finali e autorità regolatorie. 


WATCHLIST: monitoraggio in-process per LPBF e DED

In parallelo a QTIME, l’AM CoE ha avviato WATCHLIST (Workshop on Additive Techniques for Control and Health-monitoring Leveraging In-Situ Technologies), iniziativa co-finanziata da America Makes e NASA. WATCHLIST si concentra sulla creazione di una mappa strutturata delle tecnologie di monitoraggio in-process oggi disponibili per AM – sensori, sistemi di imaging, analisi dati e algoritmi – valutandone maturità, limiti e casi d’uso. Il programma prevede review della letteratura, interviste, survey e un workshop in presenza con esperti del settore, con l’obiettivo di produrre una roadmap operativa con raccomandazioni concrete su quali soluzioni spingere, come integrarle nei flussi produttivi e come collegare i dati raccolti ai requisiti di qualifica. 


America Makes e la membership Platinum di ASTM

La promozione dell’AM CoE di ASTM a Platinum member di America Makes colloca l’organizzazione nel gruppo ristretto dei partner di vertice dell’istituto nazionale per l’additive manufacturing. Questo status offre ad ASTM un ruolo più influente nella definizione delle roadmap congiunte su standard, qualifica e formazione, oltre a una partecipazione privilegiata alle call progettuali e ai tavoli strategici. Dal punto di vista di America Makes, la presenza di un soggetto fortemente focalizzato su standardizzazione, certificazione e formazione aiuta a garantire che progetti come QTIME producano risultati realmente trasferibili, supportando sia gli utenti finali sia gli organismi regolatori (Dipartimento della Difesa, FAA, NASA) nella valutazione dell’affidabilità delle parti AM. 


Impatto su aerospazio, difesa e supply chain

Combinando ITT, WATCHLIST e il ruolo di membro Platinum, ASTM AM CoE si posiziona come hub di transizione tra ricerca su NDI/monitoraggio e requisiti industriali di grandi player come Boeing, Lockheed Martin, Honeywell Aerospace, GE Aerospace e NASA, già coinvolti in altri progetti America Makes e QTIME. Questo approccio permette di affrontare nodi storici dell’AM: difficoltà di ispezionare geometrie complesse, incertezza sulle correlazioni tra difetti e performance, tempi lunghi per la qualifica. L’obiettivo è arrivare a processi LPBF e DED più controllabili e predicibili, supportati da standard tecnici e linee guida che rendano più rapido il passaggio dal prototipo al componente certificato, lungo supply chain complesse e globali.  


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento