Unlimital e BCT costruiscono una vera catena digitale continua per il 3D metallico con Siemens NX

La svizzera Unlimital AG, attiva nel cuore della Zentralschweiz, ha scelto di riorganizzare l’intero flusso di lavoro per la stampa 3D in metallo adottando una piattaforma software integrata basata su Siemens NX. In collaborazione con il partner Siemens BCT Technology, l’azienda ha costruito una catena digitale continua che parte dal modello CAD e arriva fino alla finitura meccanica del pezzo, passando per preparazione alla stampa, ottimizzazione topologica, simulazione e programmazione CAM.  


Chi è Unlimital: uno specialista svizzero del 3D metallico

Unlimital AG nasce nel 2021 attorno al team guidato da Jonas Hirzel con l’obiettivo di rendere il 3D metallico accessibile a un’ampia base di aziende, dalle PMI ai costruttori più strutturati. L’azienda è specializzata nel selective laser melting (SLM) e offre un servizio completo: preparazione dei job di stampa, progettazione orientata alla produzione additiva, post-processing e lavorazioni CNC. In questo modo può consegnare prototipi, pezzi singoli e componenti in serie pronti per l’uso, supportando i clienti anche nelle scelte di design. 


DfAM e limiti dei workflow basati su STL

Secondo Hirzel, molti clienti hanno ancora poca familiarità con le opportunità e i vincoli del metal additive manufacturing. Il supporto sul Design for Additive Manufacturing (DfAM) diventa quindi centrale: già dalla fase di modellazione è necessario considerare orientamento, strategie di alleggerimento, canali interni, percorsi di carico e possibilità di lavorazioni successive. 

Nel flusso precedente, basato su un software separato con scambio file in formato STL, qualsiasi modifica alla geometria del componente costringeva a rifare da zero la predisposizione alla stampa: posizionamento, generazione dei supporti, parametri di slicing. Ore di lavoro venivano perse non appena il cliente cambiava un raccordo o una parete. Questo approccio monolitico rallentava le iterazioni e rendeva poco scalabile la produzione su più cicli.  


La catena di processo integrata con NX: dal CAD al pezzo finito

Con l’introduzione di Siemens NX, Unlimital ha ricostruito il proprio flusso di lavoro come una catena digitale unica:

  • il modello CAD parametrico resta il riferimento principale;

  • l’orientamento del pezzo, l’analisi degli angoli di overhang e la generazione dei supporti vengono gestiti direttamente nell’ambiente NX;

  • lo slicing e la preparazione del job di stampa mantengono un legame associativo con il modello solido;

  • la programmazione CAM per le lavorazioni di finitura sfrutta la stessa base dati, senza conversioni intermedie.

Se la geometria del componente cambia, tutte le fasi a valle – supporti, orientamento, slicing e percorsi utensile – si aggiornano automaticamente senza perdere la preparazione già svolta. Per un service di stampa in metallo questo significa ridurre in modo consistente gli sforzi di re-work e accorciare le iterazioni con il cliente.  


Il ruolo di BCT Technology: consulenza NX e ambiente su misura

L’implementazione della nuova piattaforma è avvenuta insieme a BCT Technology, partner storico di Siemens specializzato in NX, Teamcenter e Polarion. BCT non si limita alla rivendita di licenze, ma sviluppa anche add-on e soluzioni specifiche per la gestione dati, la standardizzazione e il controllo qualità all’interno dell’ecosistema Siemens. 

Per Unlimital, BCT ha curato sia la selezione dei moduli NX effettivamente necessari sia la configurazione dell’ambiente: template dedicati per i progetti additivi, preset per materiali e strategie di supporto, flussi di lavoro guidati per DfAM. In questo modo, il know-how di BCT sull’universo NX si combina con la competenza applicativa di Unlimital sul 3D metallico, creando una proposta congiunta orientata a portare le aziende clienti “pronte” alla produzione additiva di metallo. 

 


Licenze NX a gettoni: flessibilità economica per una startup

Un aspetto sottolineato da Martin Anliker, Managing Director di BCT, riguarda il modello di licensing a token di Siemens NX. Invece di acquistare in modo rigido tutti i moduli come licenze permanenti, Unlimital utilizza un pacchetto di “NX Tokens” condivisi, che permette di attivare in modo flessibile i diversi add-on in base alle esigenze del momento (preparazione additive, simulazione, ottimizzazione topologica, CAM, ecc.).

Durante la fase di valutazione, BCT ha analizzato l’uso reale dei moduli in produzione, misurando quante funzionalità venivano impiegate contemporaneamente. Su questa base è stato definito un numero di token sufficiente a coprire i picchi senza pagare per capacità inutilizzate. Per una realtà giovane, spesso attenta alla liquidità, la possibilità di modulare l’investimento software in funzione del carico di lavoro è un elemento non trascurabile. 


Applicazioni: motorsport, aerospazio, medicale e automazione

Dalla fondazione, Unlimital fornisce componenti e prototipi per settori che richiedono prestazioni elevate: motorsport, aerospazio, dispositivi medicali e macchine industriali. Il focus è su componenti alleggeriti e con funzioni integrate – in particolare per pinze di presa, bracci robotici e parti strutturali che beneficiano di una riduzione di massa. Hirzel cita casi reali in cui si sono ottenuti risparmi di peso e materiale nell’ordine del 20–30% su componenti già progettati per la produzione additiva, e fino al 50% su parti nate inizialmente per la lavorazione CNC.  

Questi risultati non derivano solo dall’uso di strutture reticolari o alleggerimenti aggressivi, ma dal fatto che l’intero flusso – dal modello iniziale alla verifica del processo – è pensato per sfruttare appieno la libertà geometrica del 3D metallico. L’integrazione con NX permette di convalidare in anticipo orientamenti, spessori e strategie di supporto, riducendo il rischio di difetti e limitando i cicli di prova-errore.  


DfAM come servizio: combinare metodo e piattaforma software

La collaborazione tra Unlimital e BCT non si ferma alla messa in produzione della nuova infrastruttura software. Le due realtà intendono proporre al mercato un modello integrato: da un lato il metodo DfAM di Unlimital, con linee guida, casi applicativi e formazione per i progettisti; dall’altro la piattaforma NX configurata a misura di azienda, con template, librerie e workflow già pronti.  

Per i clienti finali questo approccio significa avere un unico riferimento per ripensare componenti in chiave additiva, qualificare processi e materiali e portare il metal 3D all’interno dei propri cicli produttivi senza dover comporre da soli un mosaico di strumenti scollegati. La catena continua costruita da Unlimital e BCT diventa così un esempio concreto di come l’integrazione tra competenza applicativa e piattaforma CAD/CAM/CAE possa accelerare l’industrializzazione della manifattura additiva. 


 

Immagine unlimital btc
{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento