Un bioprinter open source del MIT per biomateriali macroscopici
Un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha sviluppato e rilasciato in open source una stampante 3D a siringa, a doppio estrusore, pensata per depositare paste biotiche a base di materiali naturali come pectina, chitina/chitosano e cellulosa. Il sistema si chiama BEAVER – Biotic Extruder for Additive Volumetric Engineering and Research e nasce per dare a laboratori e designer uno strumento accessibile per sperimentare con biomateriali rinnovabili su scala macroscopica, andando oltre i classici termoplastici FFF.
Dal pneumatico alla siringa meccanica a doppio estrusore
Le prime piattaforme “biotic printer” hanno dimostrato che è possibile estrudere idrogel e biocompositi naturali, ma si basavano quasi sempre su estrusori pneumatici: la pressione dell’aria controllava il flusso del materiale nella siringa. In presenza di paste la cui viscosità varia con temperatura, umidità o semplicemente con l’invecchiamento del lotto, questo approccio porta a flussi instabili, bisogno continuo di ritocchi manuali e scarsa ripetibilità da una stampa all’altra.
BEAVER abbandona del tutto il pneumatico e introduce due estrusori a siringa azionati meccanicamente: un riduttore a vite senza fine aziona una vite madre che spinge il pistone della siringa. In questo modo la portata è definita dallo spostamento lineare del pistone, non da una pressione d’aria compressibile, e rimane stabile lungo tutta la corsa del cilindro.
Architettura meccanica ed elettronica della piattaforma BEAVER
La stampante offre un volume di lavoro di circa 250 × 250 × 250 mm, pensato per componenti e campioni macroscopici. I due estrusori a siringa sono indipendenti: viaggiano su guide lineari separate lungo l’asse X (uno mappato come X, l’altro come A), mentre il piatto gestisce i movimenti in Y e Z. L’uso di pattini a ricircolo di sfere, viti a ricircolo o viti trapezie e micro-stepping riduce gioco e vibrazioni, con errori dimensionali riportati nell’ordine di pochi decimi di millimetro e accuratezza di posizionamento entro circa ±0,05 mm.
Dal punto di vista elettronico, BEAVER si basa su una scheda Duet 3 6HC con espansione, in abbinamento a un Raspberry Pi che esegue RepRapFirmware e l’interfaccia web. Il flusso di lavoro prevede l’uso di PrusaSlicer con profili dedicati: un post-processore riscrive i comandi di movimento per gestire la coppia X/A degli estrusori, gli offset delle due siringhe e le strategie di purging/ooze shield.
Cartucce modulari, pulizia e forza di estrusione
Ogni estrusore ospita una cartuccia a siringa modulare, interamente smontabile senza attrezzi, con ugelli intercambiabili e riferimento meccanico ripetibile tramite vincoli a V. Questo è fondamentale perché i biomateriali organici possono sviluppare muffe o degradarsi se rimangono residui nelle camere di estrusione: la macchina è pensata per essere lavata e riassemblata con rapidità tra una formulazione e l’altra.
Il gruppo MIT riporta forze massime di estrusione vicine a 2.975 N e portate volumetriche fino a circa 775 mm³/s, valori sufficienti per spingere impasti viscosi a base di cellulosa e chitosano con buona stabilità. Le viti e i riduttori sono dimensionati partendo dai test su un precedente bioprinter pneumatico, in cui servivano centinaia di newton per estrudere i blend più densi.
Prestazioni di stampa e gestione del doppio materiale
Il vantaggio principale di BEAVER è la stabilità del flusso nel tempo: l’estrusione a spostamento controllato riduce il bisogno di correggere parametri “al volo” durante la stampa e rende più ripetibili test e serie di campioni. Con due siringhe indipendenti, la piattaforma permette:
-
gradienti di composizione lungo un pezzo, alternando strati o regioni con materiali diversi;
-
campioni side-by-side per confronti diretti tra formulazioni;
-
strutture internamente complesse (es. reticoli con canali interni) che combinano più paste.
Nel flusso di stampa vengono usati muri di priming e ooze shield che circondano il modello; questi elementi servono a purgare e pulire l’ugello inattivo quando la macchina passa da un estrusore all’altro, riducendo contaminazioni incrociate tra bioink differenti.
Biomateriali supportati: pectina, chitosano, cellulosa e biocompositi
Il progetto nasce in un contesto di ricerca su biopolimeri naturali: pectina, chitosano (derivato della chitina) e cellulosa sono indicati come feedstock principali, da soli o in blend. L’obiettivo è depositarli come idrogel o paste viscose che, invece di fondere e solidificare, ottengono le loro proprietà finali attraverso essiccazione controllata. Il sistema è progettato per gestire un’ampia gamma di viscosità e comportamenti reologici, con parametri documentati nel lavoro scientifico.
Queste formulazioni si inseriscono nelle ricerche su materiali bio-ispirati e biocompositi sostenibili, ad esempio per packaging degradabile, superfici strutturate, oggetti di design e prototipi architettonici a base bio. L’articolo su Progress in Additive Manufacturing colloca chiaramente BEAVER in questa linea, come piattaforma sperimentale per testare nuove ricette di materiale, pattern di riempimento e gradienti funzionali.
Applicazioni: dalla ricerca sui biomateriali alla didattica
Gli autori immaginano BEAVER principalmente come strumento per:
-
laboratori di ricerca su biomateriali e scienza dei polimeri, che necessitano di controllare in modo fine il deposito di paste complesse;
-
gruppi di design e architettura interessati a strutture macro realizzate con materiali biotici, reticoli, pattern volumetrici e geometrie ispirate alla natura;
-
didattica universitaria, dove la combinazione tra open hardware, software libero e materiali sicuri può diventare una piattaforma per corsi su sostenibilità, fabbricazione digitale e bio-based design.
Non si tratta di una macchina “general purpose” per PLA o ABS: rispetto a una stampante FFF commerciale, BEAVER è specifica per paste e idrogel, con potenziale interesse per chi lavora su materiali rinnovabili e sulla riduzione della dipendenza da polimeri fossili.
Open source, costi e documentazione
Uno degli aspetti più rilevanti del progetto è la completa apertura della piattaforma:
-
file CAD completi della stampante, organizzati per sotto-assiemi;
-
distinta base (BOM) in formato foglio di calcolo con quantità e link dei componenti;
-
profili dedicati per PrusaSlicer, inclusi script di post-processing;
-
configurazioni e macro per RepRapFirmware sulla famiglia Duet 3
La documentazione su GitHub è accompagnata da indicazioni di montaggio, note di calibrazione e immagini di prove di stampa. Il progetto è rilasciato con licenze che combinano open hardware e una forma di uso non commerciale per il materiale di ricerca, invitando la comunità a contribuire con miglioramenti, fork e adattamenti a nuovi contesti o materiali.
Il lavoro di ricerca dietro BEAVER
BEAVER non è solo un progetto GitHub: è descritto in dettaglio in un articolo open access su Progress in Additive Manufacturing e in una tesi di laurea magistrale al MIT. Questi documenti includono:
-
obiettivi di progetto (compatibilità con un’ampia libreria di biopolimeri, modularità, facilità di manutenzione);
-
test di estrusione e caratterizzazione delle forze richieste per diverse formulazioni;
-
misure di accuratezza dimensionale e ripetibilità;
-
casi studio di due-materiali con gradienti e strutture bio-ispirate.
Questa base scientifica posiziona BEAVER come piattaforma di riferimento nel panorama della stampa 3D con biomateriali macroscopici, colmando il vuoto tra prototipi artistici dimostrativi e sistemi industriali chiusi, difficilmente modificabili.
Limiti attuali e possibili sviluppi futuri
La prima versione del sistema lavora a temperatura ambiente: per alcune formulazioni sensibili alla temperatura o che richiedono fasi di gelificazione controllata, saranno necessari upgrade hardware (ugelli riscaldati, camere climatiche, sistemi di asciugatura dedicati). Inoltre, il comportamento delle paste dipende fortemente da condizioni ambientali e ricetta, quindi gli autori indicano come obiettivo futuro l’integrazione di sensori di forza e visione artificiale per chiudere il loop di controllo e adattare i parametri in tempo reale.
Un altro fronte aperto riguarda la standardizzazione delle ricette: definire “ricettari” che colleghino misure reologiche delle paste ai parametri di stampa permetterebbe di condividere profili e buone pratiche tra laboratori, accelerando l’adozione di biomateriali rinnovabili nella prototipazione quotidiana.
