Con la EP-M550, Eplus3D amplia la propria offerta di sistemi a fusione di letto di polvere metallica (Laser Beam Powder Bed Fusion, PBF-LB) con una macchina pensata per chi deve produrre componenti medio-grandi in serie ma dispone di una superficie limitata in officina.
Il sistema combina un volume di costruzione di 550 x 550 x 450 mm (circa 138 litri utili) con un ingombro totale di circa 4000 x 1900 x 2840 mm, equivalente a poco più di 7,6 m². L’obiettivo è aumentare il numero di parti prodotte per metro quadrato di pavimento, integrando la stampante in celle o linee di produzione additiva ad alta densità.
Architettura PBF-LB multi-laser: fino a otto sorgenti sulla stessa piattaforma
La EP-M550 utilizza un processo di fusione a letto di polvere metallica con laser fibra e offre configurazioni a 4, 6 oppure 8 laser. Questa modularità permette di dimensionare la macchina sulle esigenze produttive: si può partire da una configurazione intermedia e, se i volumi crescono, passare a un numero maggiore di sorgenti per ridurre i tempi di esposizione su tutta la superficie di costruzione.
La combinazione di multi-laser, layer spessi (≥ 60 μm) e sistema di ricopertura bi-direzionale consente di raggiungere velocità di costruzione elevate, mantenendo al tempo stesso uniformità nelle zone di sovrapposizione tra i diversi spot con deviazioni contenute.
Qualità del pezzo: densità oltre il 99,9% e stabilità del processo
Uno dei punti messi in evidenza da Eplus3D per la EP-M550 è il controllo della qualità su tutta la piattaforma di costruzione. La documentazione tecnica indica:
-
densità dei pezzi stampati superiore al 99,9%
-
variazione delle proprietà meccaniche inferiore al 5%
-
ripetibilità in Z entro ±5 μm
-
coerenza nelle zone di sovrapposizione tra i laser, con differenze minime rispetto a un sistema single-laser
Per ottenere questi risultati la macchina utilizza ottiche personalizzate, un controllo accurato del gas di processo e una camera con ossigeno residuo mantenibile intorno o sotto 100 ppm, parametro importante per leghe sensibili all’ossidazione come titanio e superleghe di nichel.
Materiali supportati e campi di applicazione
La EP-M550 è progettata per lavorare un ampio spettro di leghe metalliche per l’industria, tra cui:
-
titanio e leghe di titanio
-
alluminio e sue varianti ad alta resistenza
-
superleghe a base nichel
-
acciai per utensili e acciai inossidabili
-
leghe di cobalto-cromo-molibdeno
Grazie a questa varietà di materiali, la macchina si rivolge a settori come:
-
stampi con canali di raffreddamento conformati
-
aerospazio e parti strutturali complesse
-
energia e scambiatori
-
powertrain
-
droni e applicazioni della “low-altitude economy”
Footprint ridotto e layout di fabbrica
Rispetto ai sistemi “super-meter” di Eplus3D, la EP-M550 si colloca in una fascia intermedia: il volume di costruzione è significativo, ma l’ingombro ridotto facilita l’integrazione in reparti già esistenti.
Il rapporto tra dimensioni reali della macchina e volume utile rende la piattaforma adatta a:
-
linee di produzione basate su più sistemi PBF affiancati
-
celle flessibili combinando additivo, CNC e post-processing
-
aggiornamenti per chi utilizza già macchine come EP-M400S
Derivazione dalla EP-M400S e continuità di piattaforma
Molti elementi della EP-M550 derivano direttamente dalla piattaforma EP-M400S: architettura, filosofia di controllo e logica dei software rimangono coerenti. La nuova macchina estende il volume e il numero possibile di laser, senza modificare radicalmente l’esperienza d’uso.
Per gli utenti questo significa poter scalare verso componenti più grandi o lotti più numerosi mantenendo una curva di apprendimento contenuta.
Software, monitoraggio e sicurezza del sistema
La EP-M550 utilizza EPControl e EPHatch per la gestione della macchina e del percorso di scansione. Il sistema include funzioni di:
-
monitoraggio in tempo reale
-
tracciabilità del processo
-
analisi di stabilità e allarmi di sicurezza
La piattaforma è certificata CE e integra funzioni di sicurezza laser, gestione ottimizzata del gas e sistemi per mantenere condizioni di processo controllate anche su produzioni prolungate.
Formnext 2025: debutto internazionale della EP-M550
La EP-M550 viene presentata a Formnext 2025 come piattaforma PBF-LB multi-laser di formato medio-grande. L’accoppiamento tra volume di costruzione e footprint ridotto risponde alla domanda di sistemi ad alta produttività installabili senza modifiche strutturali agli stabilimenti.
Eplus3D segnala inoltre di aver superato le cento installazioni di sistemi PBF di grande formato, collocando la EP-M550 come ulteriore tassello in un portafoglio in espansione.
EP-M550 e la traiettoria di crescita di Eplus3D
Secondo analisi internazionali, il lancio della EP-M550 si inserisce nella fase di crescita di Eplus3D all’interno del mercato PBF metallico. La macchina punta a diventare un riferimento per stampisti, produttori di componenti complessi e service bureau che cercano un equilibrio tra qualità metallurgica, produttività e ingombro ridotto.
La combinazione di volume medio-grande, configurazione multi-laser, footprint contenuto e integrazione software ne fa una piattaforma coerente con la progressiva industrializzazione della produzione additiva in metallo.
